Qual è il primo veicolo spaziale riutilizzabile?
Sommario
- Qual è il primo veicolo spaziale riutilizzabile?
- In quale stato si trova Shuttle?
- Chi guida la navicella spaziale?
- Quanto viaggia una navicella spaziale?
- Dove atterrano gli Shuttle?
- Quanti sono stati gli Shuttle?
- Che laurea serve per fare l'astronauta?
- A quale velocità si viaggia nello spazio?
- Che velocità raggiunge uno shuttle nello spazio?
- Dove atterrano le navicelle spaziali?
- Come atterra un razzo spaziale?
- Quanto costa lo Space Shuttle?
- Come si fa a diventare astronauta?
- Quanto è lo stipendio di un astronauta?

Qual è il primo veicolo spaziale riutilizzabile?
Space Shuttle Il primo veicolo riutilizzabile ad aver raggiunto l'orbita è stato lo Space Shuttle della NASA. Aveva lo scopo di essere più economico dei sistemi di lancio non riutilizzabili, ma è finito con l'essere più costoso. L'ultimo Shuttle venne ritirato nel 2011.
In quale stato si trova Shuttle?
Il veicolo viene assemblato nel Vehicle Assembly Building presso il Kennedy Space Center, in Florida, e quindi trasportato, per mezzo di una piattaforma mobile, presso il complesso di lancio 39.
Chi guida la navicella spaziale?
L'Astronauta è una persona che ha avuto una formazione rigorosa per poter comandare, pilotare o servire come membro di un equipaggio in una nave spaziale.
Quanto viaggia una navicella spaziale?
La sonda Voyager 1 si muove a 61.000 km/h. Questa velocità è stata ottenuta tramite un'iniziale spinta con un razzo a propulsione chimica ma anche sfruttando la fionda gravitazionale. Le navicelle Juno, Helios I e Helios II hanno raggiunto velocità vicine ai 240 mila Km/h grazie alle spinte boost gravitazionali.
Dove atterrano gli Shuttle?
Oltre al Kennedy Space Center, lo Shuttle, è atterrato solo presso la Edwards Air Force Base in California e a White Sands Space Harbor nel Nuovo Messico.
Quanti sono stati gli Shuttle?
Nella storia della NASA sono stati solo 5 gli Shuttle costruiti, in ordine cronologico: Columbia (1981), Challenger (1983), Discovery (1984), Atlantis (1985) ed infine Endeavour (1992). In tutto sono stati effettuati 134 voli, per un totale di 66 satelliti messi in orbita.
Che laurea serve per fare l'astronauta?
Bisogna avere una laurea in: Scienze Naturali (Fisica, Chimica, Astronomia, Biologia, Geologia) Medicina. Ingegneria.
A quale velocità si viaggia nello spazio?
7,8 chilometri al secondo Quindi in genere, per un'orbita circolare a un'altezza di 300 km sopra la superficie terrestre, è necessaria una velocità di 7,8 chilometri al secondo, cioè 28.000 chilometri all'ora.
Che velocità raggiunge uno shuttle nello spazio?
Undici minuti di silenzio, poi a un'altezza di circa 60 km, quando lo shuttle possiede una velocità di 20 mila km/h i contatti sono ristabiliti. I carrelli d'atterraggio escono 14 secondi prima del touchdown che avviene a 345 km/h. La missione è conclusa.
Dove atterrano le navicelle spaziali?
I razzi dello Shuttle ammarano nell'oceano Atlantico (ed i razzi laterali a combustibile solido, dopo un ammaraggio morbido grazie ai paracadute, vengono recuperati per essere riutilizzati), mentre i vettori lanciati dalla base russa di Plesetsk, cadono nel mare di Barents.
Come atterra un razzo spaziale?
In base alle caratteristiche del veicolo spaziale, l'atterraggio sulla Terra può avvenire sul suolo o sull'acqua. Le capsule dei programmi Mercury, Gemini ed Apollo, ad esempio, sono atterrate tutte con un ammaraggio nell'oceano (in inglese splash-down), rallentando nella discesa con appositi paracadute.
Quanto costa lo Space Shuttle?
Le missioni dello Space Shuttle che nacquero in quel periodo costarono non poco alla NASA. Per l'esattezza, ogni lancio costava circa 1,5 miliardi di dollari per portare 27.500 kg in Low Earth Orbit (LEO), dunque, circa $54.500/kg.
Come si fa a diventare astronauta?
Se volete diventare astronauti dovete partecipare al concorso pubblico che viene indetto ogni cinque anni dall'ESA ed è aperto a tutti i cittadini che fanno parte degli Stati Membri. Per prendere parte a questa selezione (e vincerla) sono necessari alcuni requisiti indicati dalla stessa agenzia.
Quanto è lo stipendio di un astronauta?
A dirlo fu l'astronauta Paolo Nespoli, intervistato dal Corriere della Sera. Gli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea prendono circa 4.500 euro al mese, che diventano 6.000 euro dopo il primo anno e 7.000 euro dopo il primo viaggio spaziale.