Come somministrare privigen?

Come somministrare privigen?

Come somministrare privigen?

Modo di somministrazione Per uso endovenoso. Privigen deve essere infuso per via endovenosa, a una velocità di infusione iniziale di 0,3 ml/kg p.c./h per circa 30 minuti. Se ben tollerata (vedere paragrafo 4.4), la velocità di somministrazione può essere aumentata gradualmente a 4,8 ml/kg/p.c./h.

Quali sono i farmaci con immunoglobuline?

Naxiglo è un farmaco a base del principio attivo Immunoglobulina Umana Normale , appartenente alla categoria degli Immunoglobuline umane normali e nello specifico Immunoglobuline, umane normali. E' commercializzato in Italia dall'azienda Kedrion S.p.A. .

Quali malattie si curano con le immunoglobuline?

a) mieloma o leucemia linfatica cronica con grave ipogammaglobulinemia secondaria e infezioni ricorrenti; b) bambini con AIDS congenito e infezioni ricorrenti; c) trattamento di infezioni e profilassi della reazione di rigetto al trapianto allogenico di midollo osseo.

A cosa serve immunoglobulina umana?

Sostanzialmente, esso contiene immunoglobulina G (IgG), che è un tipo di anticorpo. L'IgG è usata in medicina dagli anni 1980 e presenta un ampio spettro di attività contro gli organismi infettivi. Privigen contribuisce a ripristinare livelli di IgG anormalmente bassi nel sangue riportandoli a valori normali.

Come somministrare le immunoglobuline?

L'immunoglobulina umana normale deve essere somministrata per via endovenosa a una velocità iniziale di 0,5 ml/kg PC/ora per 30 minuti. Se ben tollerata (vedere paragrafo 4.4), la velocità di somministrazione può essere gradualmente aumentata fino a un massimo di 6 ml/kg PC/ora.

Come infondere immunoglobuline?

Tecniche/modalità di esecuzione: le immunoglobuline vengono somministrate per via endovenosa presso il nostro ambulatorio. La posologia varia a seconda della patologia per cui è indicato il tratta- mento, così pure la frequenza delle somministrazioni.

Che esame è IgE totali?

L'esame delle IgE totali misura la quantità di immunoglobuline E nel sangue, non la concentrazione di un tipo specifico di IgE. E' utile per valutare la presenza di una reazione allergica, senza specificarne la tipologia.

Quali sono le IgE totali?

Con il test delle IgE totali possiamo misurare la concentrazione di Immunoglobuline E nel sangue. Le Immunoglobuline E corrispondono a una delle cinque classi delle immunoglobuline (G, A, M, D ed E) e solitamente si trovano, in quantità limitata, nel circolo sanguigno.

Quali sono i farmaci antivirali esempi?

Antivirali

  • Farmaci anti virus influenzali: amantadina, in grado di contrastare il virus influenzale A; zanamivir e oseltamivir attivi contro i virus influenzali di tipo A e B, compresi i ceppi resistenti all'amantadina;
  • Farmaci anti viruserpetici: aciclovir è l'antivirale di riferimento per la terapia anti-herpes.

Post correlati: