Che cosa si intende per democrazia digitale?
Sommario
- Che cosa si intende per democrazia digitale?
- Qual è la differenza tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta?
- Quali sono le forme di democrazia diretta?
- Quali caratteristiche aveva il territorio di Atene?
- Quali sono le principali differenze tra Sparta e Atene?
- Chi ha inventato lo Stato?
- Quali caratteristiche del territorio per permisero lo sviluppo di Atene?
- Come era organizzata la città di Atene?
- Quali sono le differenze tra l'educazione spartana e quella ateniese?
- Che differenza c'è tra spartiati e Spartani?
- Quando e come nasce lo Stato?
- Quali sono le origini dello Stato?

Che cosa si intende per democrazia digitale?
La democrazia digitale, o democrazia elettronica, (in inglese: e-democracy, contrazione di electronic democracy) è la forma di democrazia partecipativa e/o diretta, che si avvale delle moderne tecnologie dell'informazione e della comunicazione (in particolare Web 2.0) nella partecipazione politica e/o nelle ...
Qual è la differenza tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta?
Nelle sue prime forme la democrazia diretta si caratterizzava per il fatto di sostituire interamente, o quasi, la democrazia rappresentativa: l'organo legislativo a volte non era presente essendo sostituito dall'assemblea dei cittadini. Gli unici rappresentanti erano, in quel caso, i soli membri dell'esecutivo.
Quali sono le forme di democrazia diretta?
Il referendum è il più importante istituto di democrazia diretta. Grazie ad esso i cittadini, senza la mediazione del Parlamento, possono esprimere la propria opinione direttamente su una norma, un atto o una decisione da assumere. Le tipologie di referendum sono: consultivo, confermativo, abrogativo e propositivo.
Quali caratteristiche aveva il territorio di Atene?
Nacque nell'Attica, un territorio ricco di risorse agricole e minerarie; già all'epoca dei micenei in quel luogo sorgeva una cittadella fortificata. Atene vera e propria nacque però nell'VIII secolo a.C. con il re egizio Cecrope e tra i suoi sovrani poteva annoverare Egeo e Teseo.
Quali sono le principali differenze tra Sparta e Atene?
In definitiva le differenze principali erano: Atene era una democrazia con voto maschile aperto a tutti, Sparta una oligarchia con due Re. Gli Ateniesi dedicavano il tempo libero al teatro, alla filosofia, alla speculazione politica e commerciale. Gli Spartani preferivano l'addestramento militare e i giochi.
Chi ha inventato lo Stato?
Il termine Stato, che prima significava solo status (come status di cittadino), ha iniziato ad avere l'accezione moderna dal XV secolo, e si è poi affermata attraverso l'uso che ne fa Niccolò Machiavelli nell'incipit sua celebre opera Il principe (1513), in cui lo usa come termine analogo a dominio.
Quali caratteristiche del territorio per permisero lo sviluppo di Atene?
L'aspetto morfologico di questo territorio permise a questa città-stato di sviluppare tre diverse attività economiche: grazie alla costa, sviluppò una potente talassocrazia e una delle flotte navali più forti all'epoca. grazie al territorio della pianura sviluppò l'agricoltura.
Come era organizzata la città di Atene?
Dall'oligarchia alla democrazia Nel VIII secolo, la monarchia fu sostituita da un governo perpetuo, una specie di monarchia elettiva, organizzata dall'oligarchia e formata da nove membri, scelti ogni anno dai discendenti dei nobili che avevano conquistato la regione dell'Attica.
Quali sono le differenze tra l'educazione spartana e quella ateniese?
Sia ad Atene che a Sparta preminente era l'educazione dei giovani; tuttavia mentre gli Ateniesi si proponevano di formare cittadini intelligenti, raffinati nello spirito, amanti del bello e del vero, gli Spartani miravano piuttosto alla formazione di cittadini coraggiosi e disciplinati, sempre pronti a combattere ed a ...
Che differenza c'è tra spartiati e Spartani?
Struttura della società spartana La società spartana nel periodo classico era rigidamente divisa in caste diverse, ognuna con compiti e privilegi assegnati. La più piccola di queste, con la maggior parte del potere e la libertà, era l'élite spartiata.
Quando e come nasce lo Stato?
Lo Stato è un ente sovrano dotato di propria personalità giuridica, costituito da un popolo stanziato su un territorio sotto l'autorità di un governo che esercita la sovranità. Lo Stato moderno nasce in seguito ai trattati di Westfalia.
Quali sono le origini dello Stato?
Possiamo affermare, infatti, che lo Stato moderno nasce quando l'ordinamento acquisisce i caratteri dell'indipendenza (rispetto agli ordinamenti esterni) e della supremazia (rispetto alle istituzioni interne: comuni, feudi, corporazioni, ecc.).