Quando non devono essere mai usati gli sglt2 inibitori?

Quando non devono essere mai usati gli sglt2 inibitori?
Pertanto è sconsigliato l'uso di tali farmaci nei pazienti che assumono diu- retici dell'ansa o che sono depleti di volume ed è consigliabile il monitoraggio della volemia nei casi di malattie intercorrenti che potrebbero condurre a deplezione di volume.
Qual è l'evento avverso più comune che può verificarsi durante assunzione di gliflozine?
Relativamente a possibili eventi avversi gravi correlabili all'utilizzo di SGLT2-i, è se- gnalato il rischio di chetoacidosi diabetica (DKA), spesso definita “euglicemica” per il rilievo di valori glicemici non particolarmente elevati(5).
Dove agiscono gli SGLT2 inibitori?
A questo meccanismo si oppone l'azione degli inibitori di SGLT2 nel tubulo prossimale. Essa comporta il blocco del trasporto del glucosio e del Na+ e incrementa la concentrazione del Na+ presente nel filtrato.
Cosa si può prendere al posto della metformina?
una valida alternativa alla metformina è rappresentata dal pioglitazone o dal rosiglitazone. Come la metformina questi sono insulino-sensibilizzanti e sono i farmaci di prima scelta nei diabetici di tipo 2 in sovrappeso.
Che danni provoca la metformina?
La terapia a base di Metformina risulta perlopiù ben tollerata. L'assunzione di questo farmaco risulta associata alla comparsa di effetti collaterali soprattutto a carico dell'apparato gastro-intestinale, con nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e perdita dell'appetito.