In quale città italiana nascono le polizze sulla libertà personale?
Sommario
- In quale città italiana nascono le polizze sulla libertà personale?
- Dove fu firmato il primo contratto assicurativo?
- Quando e dove è nata la prima compagnia di assicurazioni?
- Come vengono calcolati i premi relativi alle assicurazioni?
- Quando si svilupparono le prime forme di assicurazione?
- Quando nascono le assicurazioni sociali?
- Quando si sviluppano le prime forme di assicurazione?
- Dove è nata la prima compagnia di assicurazione che garantiva i rischi marittimi?
- Quali elementi vengono considerati per la determinazione del premio puro?
- Come funziona il premio assicurativo?
- In quale ambito nacque l'assicurazione a premio nel Medioevo?
- Dove e quando ebbe origine in Europa l'assicurazione di tutela legale?
- In che anno compare in Italia la bancassicurazione?
- In che contesto nasce il contratto assicurativo a premio?
- Che cosa si intende per premio puro?

In quale città italiana nascono le polizze sulla libertà personale?
Nella ricerca storica è emersa una curiosa forma di assicurazione nata nel 1700 a Venezia, sulla “libertà personale” dei navigatori. Con questi contratti l'assicuratore si impegnava a pagare un capitale ai familiari del navigante catturato e fatto schiavo dai pirati [4].
Dove fu firmato il primo contratto assicurativo?
Il più antico contratto assicurativo di cui si abbia conoscenza viene infatti sottoscritto a Genova nel 1347, anche se le origini della forma odierna di assicurazione risalgono a periodi molto anteriori, sempre nella penisola italica.
Quando e dove è nata la prima compagnia di assicurazioni?
È solo nel 1825 che viene fondata in Italia, e precisamente a Milano, la prima società per azioni di assicurazione sulla vita e contro l'incendio. La Compagnia di assicurazione di Milano sul principio trova la via difficile, ma dopo il 1859 si estende gradatamente e si afferma tra le prime compagnie di assicurazione.
Come vengono calcolati i premi relativi alle assicurazioni?
I premi relativi alle assicurazioni ed alle operazioni indicate nell'articolo 2, comma 1, sono calcolati, per ciascuna nuova tariffa, sulla base di adeguate ipotesi attuariali che consentano all'impresa, mediante il ricorso ai premi ed ai relativi proventi, di far fronte ai costi e alle obbligazioni assunte nei ...
Quando si svilupparono le prime forme di assicurazione?
Quello di proteggersi contro i rischi è uno dei bisogni più antichi e primari. Ne è prova che le prime e più antiche forme di assicurazione risalgono all'Antico Egitto: nel 2.700 a.C. fu istituita una Cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre.
Quando nascono le assicurazioni sociali?
1880 L'assicurazione sociale moderna nasce negli anni 1880 nell'Impero tedesco. Ben presto diventa un modello per altri Paesi, tra cui la Svizzera.
Quando si sviluppano le prime forme di assicurazione?
Quello di proteggersi contro i rischi è uno dei bisogni più antichi e primari. Ne è prova che le prime e più antiche forme di assicurazione risalgono all'Antico Egitto: nel 2.700 a.C. fu istituita una Cassa mutua per le spese funebri dei tagliapietre.
Dove è nata la prima compagnia di assicurazione che garantiva i rischi marittimi?
Nel 1225 a Venezia abbiamo un esempio di assicurazione marittima fino a 1.000 lire in cui un arciere di nome Pietro aveva garantito a dei mercanti veneziani la loro mercanzia.
Quali elementi vengono considerati per la determinazione del premio puro?
Il premio puro, che con i caricamenti va a comporre il premio di tariffa, è calcolato sulla base del rischio assunto dall'assicuratore. Nelle assicurazioni contro i danni, il premio puro viene calcolato in base alle previsioni relative alla frequenza e al costo medio dei sinistri.
Come funziona il premio assicurativo?
Il premio assicurativo è l'importo che il contraente versa alla compagnia assicurativa in cambio della copertura di rischio indicata nella polizza. In questo modo, la società assicuratrice all'eventuale verificarsi di un sinistro corrisponde al o ai beneficiari della polizza l'importo pattuito.
In quale ambito nacque l'assicurazione a premio nel Medioevo?
Tuttavia, tracce di vincoli contrattuali si trovano già presso i Romani e nell'Alto Medioevo. Sembra infatti che le prime assicurazioni si rifacessero ad alcuni contratti che venivano stipulati tra i membri delle corporazioni mercantili e artigiane.
Dove e quando ebbe origine in Europa l'assicurazione di tutela legale?
Le prime forme di assicurazione di tutela legale furono fatte in Francia tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX. Le garanzie erano a beneficio di medici per la riscossione degli onorari e per difenderli da loro eventuali responsabilità professionali.
In che anno compare in Italia la bancassicurazione?
Tale termine viene comunemente identificato come il fenomeno di vendita di polizze assicurative attraverso il canale bancario. Già dalla seconda metà degli anni '80 il modello faceva la sua comparsa come strumento complementare alla vendita di prodotti bancari, quindi incentrato sui rami vita.
In che contesto nasce il contratto assicurativo a premio?
È nell'ambiente economico del XIV secolo che si afferma un'idea nuova: l'assunzione del rischio altrui come operazione speculativa autonoma. Nasce così l'assicurazione “a premio”. Abbiamo la segnalazione di una famiglia che può essere considerata l'antesignana delle compagnie di assicurazione: la Luxardo di Genova.
Che cosa si intende per premio puro?
PREMIO PURO Rappresenta quella componente del premio di tariffa che viene calcolata sulla base del rischio assunto dall'assicuratore.