Cosa oscura la Luna?
Sommario
- Cosa oscura la Luna?
- Quale lato della Luna si vede?
- Cosa c'è nell'altra faccia della Luna?
- A cosa assomiglia la luna?
- Come ruota la Luna su se stessa?
- Cosa contengono i mari della Luna?
- Quando la Luna rivolge al pianeta è il dì?
- Qual è il diametro della Luna?
- Qual è l'attrazione gravitazionale della Luna?
- Qual è il periodo di rotazione della Luna?

Cosa oscura la Luna?
Se la faccia visibile ha una crosta più sottile caratterizzata da larghi bacini chiamati mari, riempiti di lava basaltica proveniente dal mantello ormai solidificata, la faccia nascosta ha invece una crosta più spessa, sostanzialmente priva di mari, e costituita per lo più dal materiale crostale originario formatosi ...
Quale lato della Luna si vede?
La faccia visibile della Luna dalla Terra è sempre la stessa in quanto il suo periodo di rotazione è esattamente uguale al suo periodo orbitale. Questo fenomeno è conosciuto anche come risonanza spin-orbita ed è comune alla maggior parte dei satelliti naturali che compongono il sistema solare.
Cosa c'è nell'altra faccia della Luna?
Tra i mari presenti (più piccoli di quelli della faccia visibile), si segnalano il Mare Moscoviense, il Mare Ingenii, le parti nascoste del Mare Orientale e del Mare Australe. Per contro tra i numerosissimi crateri occorre segnalare l'Apollo che vanta ben 520 km di diametro.
A cosa assomiglia la luna?
Tonda in linea di massima, ma un po' schiacciata e con un bitorzolo da una parte, la forma di uno di quei limoni quasi tondi, ben diversi da una palla sferica.
Come ruota la Luna su se stessa?
La Luna mostra (più o meno) sempre la stessa faccia alla Terra perché è in rotazione sincrona, come spiega Le Monde. Infatti, fa un giro su se stessa nello stesso tempo che impiega a fare un giro completo intorno alla Terra (poco meno di 27 giorni e 8 ore).
Cosa contengono i mari della Luna?
I mari sono costituiti di basalto, una roccia simile a quella del fondo degli oceani terrestri. Gli altopiani sono costituiti di rocce leggere simili alle più antiche rocce terrestri. Probabilmente gli altopiani si sono formati dopo un'epoca in cui la Luna era totalmente fusa.
Quando la Luna rivolge al pianeta è il dì?
Quando sulla faccia che la Luna rivolge al pianeta è invece il dì, il momento corrisponderà alla fase di plenilunio sulla Terra e quindi questa apparirà scura. Il plenilunio è infatti visibile dalla terra solo durante la notte (quando la Luna è completamente opposta al Sole).
Qual è il diametro della Luna?
A differenza di quanto accade per gli altri satelliti naturali del sistema solare, la Luna è eccezionalmente grande rispetto al pianeta attorno a cui orbita. Infatti, il suo diametro e la sua massa sono pari rispettivamente a un quarto e a 1/81 di quelli terrestri.
Qual è l'attrazione gravitazionale della Luna?
L'attrazione gravitazionale della luna "trascina" il lobo di marea, leggermente in avanti, contro il moto di rotazione della Terra. L'allontanamento progressivo della Luna dalla Terra è dovuto alle forze di marea esercitate dal satellite sul pianeta.
Qual è il periodo di rotazione della Luna?
La durata è quindi uguale a quella del moto di rivoluzione pari a 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11,6 secondi. Poiché il periodo di rotazione della Luna è esattamente uguale al suo periodo orbitale, dalla superficie della Terra è visibile sempre la stessa faccia del satellite.