Quando serve PLF?

Quando serve PLF?

Quando serve PLF?

I PLF Passenger Locator Form sono i moduli utilizzati dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui i passeggeri siano stati esposti al coronavirus durante un viaggio a bordo di navi, aerei, treni, bus o automobili, per facilitare il tracciamento dei contatti.

Quali paesi richiedono PLF?

Il modulo Plf è richiesto all'ingresso anche da diversi Paesi come Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Irlanda, Croazia, Lituania, Slovacchia e Repubblica Ceca, che hanno istituito appositi portali nazionali per completare la procedura.

Quanto prima compilare il PLF?

compilare il Passenger locator form prima della partenza. sottoporsi a tampone molecolare nelle 72 ore precedenti l'ingresso in Italia, oppure a test antigenico rapido nelle 24 ore precedenti l'ingresso. raggiungere l'indirizzo prescelto e indicato nel PLF con mezzo privato. porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni.

Quanti PLF per famiglia?

Nel caso di famiglia va compilato un solo PLF: genitori e figli, sia minorenni che maggiorenni, saranno inseriti in un unico modulo. In caso di minori non accompagnati, il PLF dovrà essere compilato da un genitore (o dal tutore legale). In caso di mancata o errata compilazione, verrà negato l'imbarco del passeggero.

Quando compilare il PLF per l'Italia?

Dal 24 maggio 2021, chiunque arrivi in Italia dall'estero, deve obbligatoriamente compilare il modulo EU dPLF (Passenger Locator Form digitale), cioè un modulo digitale di localizzazione passeggero, da esibire all'imbarco o in caso di controlli.

Quali Paesi europei chiedono PLF?

Il modulo PLF (Passenger Locator Forms) è stato inserito nelle misure varate dalla Commissione Europea il ....

  • Belgio;
  • Cechia;
  • Grecia;
  • Irlanda;
  • Italia;
  • Malta;
  • Portogallo.

Quando compilare il PLF per UK?

Il modulo PLF può essere completato soltanto nelle 48 ore precedenti l'ingresso in Inghilterra. Durante la compilazione del modulo vengono richieste una serie di informazioni personali e sul viaggio, comprese le prenotazioni dei tamponi da effettuare dopo l'arrivo, nel caso in cui sia necessario.

Quanto tempo prima bisogna compilare il PLF per rientrare in Italia?

Il dPLF andrà inviato obbligatoriamente prima dell'imbarco. Quello per rientrare in Italia é compilabile anche diversi giorni prima se si hanno tutte le informazioni: sarà comunque sempre modificabile il campo relativo al numero di posto assegnato sul volo.

Quando compilare il PLF per il rientro in Italia?

Dal 24 maggio 2021, chiunque arrivi in Italia dall'estero, deve obbligatoriamente compilare il modulo EU dPLF (Passenger Locator Form digitale), cioè un modulo digitale di localizzazione passeggero, da esibire all'imbarco o in caso di controlli.

Quanti PLF per famiglia per entrare in Italia?

Importante sapere che va compilato un modulo per ogni passeggero, eccezion fatta per i minori accompagnati che possono essere inclusi nel questionario Plf di un genitore. Solo in casi eccezionali si potrà utilizzare come autocertificazione un modulo cartaceo che trovate tra alcuni paragrafi.

Quando compilare PLF per rientro in Italia?

Come regola generale, quando per passare da un Paese all'altro si utilizzano diversi mezzi di trasporto (nave, aereo, treno, autobus), un nuovo PLF deve essere compilato ogni volta che si sale su un nuovo mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus).

Dove scaricare PLF cartaceo?

Scarica qui il PLF per l'Italia >> https://app.euplf.eu/#/

Cosa sapere se stai programmando un viaggio in Francia?

Infine, prima dell'ingresso in Francia è necessario compilare un'autodichiarazione che attesta di non presentare sintomi da Covid-19, e di non essere a conoscenza di aver avuto contatti con un caso confermato di Covid-19. L'autodichiarazione è scaricabile sul sito del ministero degli Interni francese.

Cosa ci vuole per andare in Germania?

Passaporto /Carta d'Identità: è necessario viaggiare con uno dei due documenti sopra citati in corso di validità, il Paese fa parte dell'EU ed aderisce all'accordo di Schengen.

Post correlati: