Che fine ha fatto il sottomarino Kursk?

Che fine ha fatto il sottomarino Kursk?
Venti anni fa, il 12 agosto del 2000, il sottomarino russo K-141 Kursk affondò nel mare di Barents, a nord della Russia, a causa di due esplosioni durante un'esercitazione militare.
Come sono morti i marinai del Kursk?
L'incidente del K-141 Kursk L'esplosione aveva una potenza compresa tra i 1 kg di TNT; in conseguenza delle lesioni allo scafo dovute alla esplosione il sottomarino si adagiò sul fondo a 108 metri di profondità, a circa 135 km da Severomorsk 69°40′N 37°35′E.
Come è affondato il Kursk?
La commissione d'inchiesta guidata dal procuratore generale Vladimir Ustinov, concluse nel 29 giugno del 2002 che il sottomarino a propulsione nucleare K-141 Kursk era affondato in seguito all'esplosione causata dalla fuoriuscita di perossido d'idrogeno, propellente di un siluro difettoso, mentre era impegnato in una ...
Qual è la massima profondità in mare a cui può arrivare un sommergibile?
10 916 metri Il 23 gennaio 1960 discese fino sul fondo della Fossa delle Marianne conseguendo il record umano di profondità sotto il livello del mare, 10 916 metri, soltanto eguagliato 52 anni dopo quando il regista canadese James Cameron effettuò la discesa in solitaria a bordo del batiscafo Deepsea Challenger.
Quanti sommergibili ha gli Stati Uniti?
Infine, la flotta di sottomarini d'attacco degli Stati Uniti conta su 50 mezzi interamente a propulsione nucleare, il che offre agli Usa un vantaggio significativo in termini di autonomia e resistenza rispetto al contendente cinese.