Quali sono i marcatori tumorali del fegato?

Quali sono i marcatori tumorali del fegato?

Quali sono i marcatori tumorali del fegato?

I marcatori tumorali sierici utili per l'identificazione dell'HCC sono rappresentati da: antigeni oncofetali e glicoproteici, enzimi e isoenzimi, marcatori genici circolanti e citochine. Fra i biomarcatori sierici introdotti nella pratica clinica e misurabili con metodi automatici, sono da segnalare: AFP, AFP-L3 e DCP.

Come avviene la rilevazione del Mycoplasma pneumoniae?

La rilevazione del Mycoplasma pneumoniae viene effettuata tramite l'esame colturale, quindi la crescita del microrganismo in un appropriato mezzo di coltura o la ricerca del materiale genetico. Per evidenziare la risposta anticorpale, invece, sono utili esami sierologici come ELISA e test di fissazione del complemento.

Qual è il segno più comune dell'infezione respiratoria da Mycoplasma pneumoniae?

Il segno più comune dell'infezione respiratoria da Mycoplasma pneumoniae è la tosse dapprima secca, poi grassa, ...

Quali sono i sintomi della polmonite da Mycoplasma pneumoniae?

La polmonite da Mycoplasma pneumoniae ha, in genere, un decorso favorevole: i sintomi tendono a risolversi entro una settimana (ad eccezione della tosse che può persistere per molto tempo), mentre i segni radiologici possono scomparire dopo un mese dall'inizio della malattia. Possibili complicanze

Quali sono i test del micoplasma?

I test del micoplasma includono un gruppo di test volti a misurare gli anticorpi presenti nel circolo ematico e prodotti in risposta all’infezione da micoplasma o utilizzati per identificare direttamente il microrganismo tramite l’esame colturale o tramite la rilevazione del suo materiale genetico all’interno dei fluidi corporei.

Post correlati: