Che cosa dice la legge di Henry?
Sommario
- Che cosa dice la legge di Henry?
- Come calcolare la costante di Henry?
- Cosa vuol dire che il simile scioglie il simile?
- Quale di queste sostanze si scioglie meglio in acqua?
- Quali sono i solfati solubili in acqua?
- Qual è la solubilità dei gas in acqua?
- Quali sono le solubilità di alcune sostanze?
- Qual è la solubilità degli alcoli in acqua?

Che cosa dice la legge di Henry?
La legge di Henry regola la solubilità dei gas in un liquido. In particolare essa sostiene che: “un gas che esercita una pressione sulla superficie di un liquido vi entra in soluzione finché avrà raggiunto in quel liquido la stessa pressione che esercita sopra di esso”.
Come calcolare la costante di Henry?
Dall'espressione della legge di Henry si ha: KH = p/C ovvero 1/KH = C/p.
Cosa vuol dire che il simile scioglie il simile?
Per quanto riguarda la solubilità vale la regola “il simile scioglie il simile” ovvero i solventi polari come l'acqua sciolgono i composti ionici e covalenti polari (sali, alcoli ecc…), mentre non sciolgono i composti covalenti apolari.
Quale di queste sostanze si scioglie meglio in acqua?
NaCl Nell'acqua, che è un solvente polare, si scioglie meglio: NaCl (soluto ionico)
Quali sono i solfati solubili in acqua?
i solfati, tranne quelli di bario, mercurio, piombo (assolutamente insolubili), calcio e argento (un poco più solubili dei precedenti). Regole di solubilità degli alcoli. La solubilità degli alcoli in acqua (o altri solventi polari) varia in base alla lunghezza della catena di atomi di carbonio presenti.
Qual è la solubilità dei gas in acqua?
La solubilità dei gas in acqua è ben descritta la legge di Henry. Si deve considerare però che soluzioni acquose di CO 2, SO 2 ed NH 3, per quanto siano spesso indicate, non sono degli esempi ottimali in quanto si tratta di sistemi chimicamente reagenti, che quindi presentano degli andamenti anomali della solubilità.
Quali sono le solubilità di alcune sostanze?
In alcuni rari casi, la solubilità diminuisce all'aumentare della temperatura. Ne sono esempio il carbonato di litio Li 2 CO 3 e il solfato di cesio Ce 2 (SO 4) 3. Nel caso del solfato di calcio CaSO 4 la solubilità è indifferente all'aumento di temperatura. Solubilità di alcune sostanze al variare della temperatura.
Qual è la solubilità degli alcoli in acqua?
La solubilità degli alcoli in acqua (o altri solventi polari) varia in base alla lunghezza della catena di atomi di carbonio presenti. Ad esempio il metanolo (che contiene un solo atomo di carbonio) è molto solubile in acqua, mentre l'alcool propilico (che contiene tre atomi di carbonio) impiega più tempo.