Chi segue la regola dell ottetto?
Sommario
- Chi segue la regola dell ottetto?
- Come capire se una molecola rispetta l ottetto?
- Cosa vuol dire raggiungere l ottetto?
- Quali di questi elementi può espandere l ottetto?
- Come si fa la regola dell ottetto?
- Quanti elettroni vengono persi o acquistati dal calcio per completare l ottetto?
- Cosa esprime la formula H2O?
- Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l ottetto completo?

Chi segue la regola dell ottetto?
Dalla regola dell'ottetto segue che i gas nobili non formano legami, anche se in condizioni particolari è stato possibile ottenere composti di gas nobili (soprattutto di xeno), in particolare ossidi, fluoruri e clatrati.
Come capire se una molecola rispetta l ottetto?
Per essere soddisfatto l'ottetto in entrambi gli atomi dovrebbero esserci 8+8 = 16 elettroni. Poiché il valore reale 2.5 non è ammissibile per definire le coppie di legame, prendo il valore intero 2. Pertanto, si formano 2 coppie di legame.
Cosa vuol dire raggiungere l ottetto?
L'aggruppamento di otto elettroni s2p6 nell'ultimo livello di energia, è una configurazione di grande stabilità che prende il nome di ottetto. I gas nobili (eccetto l'elio He) hanno questa struttura elettronica nello strato più esterno.
Quali di questi elementi può espandere l ottetto?
Gli elementi del 2° periodo (N, O, F) hanno orbitali di valenza 2s e 2p che possono ospitare un massimo di 8 elettroni. Gli atomi che possono espandere l'ottetto devono disporre anche degli orbitali d e quindi devono essere elementi del 3° periodo o più grandi. Il solo elemento, tra questi, del 3° periodo è il fosforo.
Come si fa la regola dell ottetto?
Ogni atomo tende a cedere, acquisire o mettere in comune gli elettroni di valenza per raggiungere la configurazione elettronica superficiale del gas nobile più vicino. I gas nobili hanno generalmente otto elettroni di valenza negli orbitali più esterni (s+p).
Quanti elettroni vengono persi o acquistati dal calcio per completare l ottetto?
acquistando un solo elettrone raggiungerà la configurazione elettronica dello zolfo; acquistando due elettroni raggiungerà la configurazione elettronica del cloro; acquistando tre elettroni raggiungerà la configurazione elettronica dell'argon e quindi completa l'ottetto.
Cosa esprime la formula H2O?
L'acqua è un composto chimico che ha come formula molecolare la sigla H2O: questa sigla misteriosa significa che ogni molecola di acqua è composta da un atomo di ossigeno (la “O” della formula) e da due atomi di idrogeno (la “H”).
Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l ottetto completo?
Secondo la teoria elettronica della valenza (enunciata nel 1916), gli atomi tendono a legarsi tra loro per raggiungere una configurazione elettronica più stabile.