In che cosa si differenzia il reticolo endoplasmatico ruvido da quello liscio?
Sommario
- In che cosa si differenzia il reticolo endoplasmatico ruvido da quello liscio?
- Qual è la funzione del Rel?
- Dove vengono smistate le proteine?
- In che modo sono collegati l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico?
- In che cosa differiscono il reticolo endoplasmatico?
- In quale cellula si trova il reticolo endoplasmatico liscio?
- Qual è il ruolo svolto dai lisosomi nella cellula?
- Qual è la funzione del nucleo?
- Dove si formano i lisosomi?
- Che cosa contengono i lisosomi?
- Quale relazione lega l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico?
- Quale relazione lega l'apparato del Golgi e il reticolo endoplasmatico?
- Quali sono le differenze strutturali e funzionali dei due reticoli Endoplasmatici?
- Qual è la differenza tra la cellula animale e vegetale?

In che cosa si differenzia il reticolo endoplasmatico ruvido da quello liscio?
La membrana del reticolo endoplasmatico liscio, così nominato per l'assenza dei ribosomi, è sito di sintesi della maggior parte dei lipidi. Il reticolo endoplasmatico rugoso (o ruvido) presenta ribosomi sulla sua superficie, il RER sintetizza, elabora e trasporta proteine che verranno utilizzati o esportati.
Qual è la funzione del Rel?
La funzione fondamentale del REL riguarda la sintesi dei lipidi costituenti le membrane della cellula, del colesterolo e degli ormoni steroidei.
Dove vengono smistate le proteine?
Le proteine correttamente “folded” vengono smistate all'apparato di Golgi. Quelle non correttamente “folded” vengono traslocate nel citoplasma e degradate da specifici complessi enzimatici (i proteosomi).
In che modo sono collegati l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico?
L'apparato di Golgi costituisce una sorta di stabilimento per la lavorazione finale o lo smistamento dei prodotti provenienti dal reticolo endoplasmatico. Un lato dell'apparato di Golgi serve da "ricevimento merci" e accoglie le vescicole di trasporto prodotte dal reticolo endoplasmatico.
In che cosa differiscono il reticolo endoplasmatico?
La differenza tra i due è che il reticolo endoplasmatico liscio non è delimitato dai ribosomi ed è noto per la conservazione dei lipidi e delle proteine. Nel frattempo, il reticolo endoplasmatico ruvido è limitato dai ribosomi e immagazzina proteine.
In quale cellula si trova il reticolo endoplasmatico liscio?
cellule endocrine Il reticolo liscio è molto abbondante nelle cellule endocrine (che sintetizzano gli ormoni steroidei), nelle cellule muscolari (dove immagazzinano il calcio) e negli epatociti (dove intervengono nel metabolismo del glicogeno e nella detossificazione delle sostanze dannose).
Qual è il ruolo svolto dai lisosomi nella cellula?
I lisosomi servono quindi alla cellula per digerire particelle estranee. A seconda della natura e delle dimensioni delle sostanze inglobate dalla cellula, il processo viene chiamato pinocìtosi (quando si tratta di goccioline), o fagocitosi (quando si tratta di particelle più o meno grandi).
Qual è la funzione del nucleo?
Il nucleo è una struttura che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla trascrizione e alla maturazione dell'RNA.
Dove si formano i lisosomi?
I lisosomi, vescicole che si formano nell'apparato del Golgi, sono essenzialmente sacchetti membranosi (delimitati da una membrana a doppio strato lipidico) che racchiudono enzimi idrolitici, in grado, nella digestione intracellulare, di tagliare in maniera specifica e controllata grosse molecole.
Che cosa contengono i lisosomi?
I lisosomi sono di forma tondeggiante, con un diametro da 0,3 a 0,8 nm, e contengono molti enzimi idrolitici, come solfatasi, proteasi, nucleasi, lipasi e glicosidasi.
Quale relazione lega l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico?
Le vescicole che gemmano dal reticolo endoplasmatico ruvido (RER) sono trasportate alla faccia cis dell'apparato del Golgi, dove si fondono con la sua membrana rilasciando il loro contenuto all'interno del lume. Una volta nel lume, le molecole vengono modificate, raggruppate e spedite verso la loro destinazione finale.
Quale relazione lega l'apparato del Golgi e il reticolo endoplasmatico?
Il reticolo endoplasmatico rugoso o granulare (RER) è unito allo strato esterno della membrana nucleare, con i ribosomi. La sua funziona è quella si sintetizzare le proteine e le porta attraverso il reticolo endoplasmatico di transizione con vescicole all'apparato di Golgi.
Quali sono le differenze strutturali e funzionali dei due reticoli Endoplasmatici?
La differenza tra i due è che il reticolo endoplasmatico liscio non è delimitato dai ribosomi ed è noto per la conservazione dei lipidi e delle proteine. Nel frattempo, il reticolo endoplasmatico ruvido è limitato dai ribosomi e immagazzina proteine.
Qual è la differenza tra la cellula animale e vegetale?
Tutti gli esseri viventi sono costituiti da cellule ma c'è una differenza sostanziale tra la cellula vegetale e quella animale. Nella cellula vegetale il nucleo non è separato dal citoplasma mediante una membrana, nella cellula animale invece il nucleo è avvolto da una membrana detta membrana nucleare.