In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?

In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?

In che modo la temperatura influisce sulla costante di equilibrio?

Per una reazione esotermica, la costante di equilibrio diminuisce all'aumentare della temperatura. Per una reazione endotermica, la costante di equilibrio aumenta all'aumentare della temperatura.

Come viene definita una reazione in cui i prodotti finali hanno maggiore energia dei reagenti iniziali?

Energia chimica Esistono reazioni in cui i prodotti hanno un'energia potenziale maggiore di quella dei reagenti (reazione endotermica); altre in cui i prodotti hanno un'energia potenziale minore di quella dei reagenti (reazione esotermica).

A cosa serve la teoria cinetica dei gas?

La teoria cinetica dei gas spiega le principali proprietà dei gas quali pressione, temperatura e volume. Il fatto rilevante della teoria è la spiegazione che la pressione non è dovuta alla repulsione statica delle molecole come ipotizzato da Isaac Newton, ma all'urto contro le pareti delle particelle.

Come calcolare l'entropia?

Calcolo dell'entropia. Per un processo che avviene in modo reversibile, la variazione di entropia (∆S) può essere calcolata nel seguente modo:

Qual è l'entropia molare standard?

In termochimica, l'entropia molare standard, S°, è l'entropia associata a una mole di sostanza, in condizioni di temperatura e pressione standard (ovvero 1 bar). In questo caso per "temperatura standard" si adotta in genere il valore di 298,15 K (ovvero 25 °C, i cui valori sono comunemente tabulati in letteratura specialistica con lo scopo ...

Cosa significa l'entropia di un sistema isolato?

Il fatto che l'entropia di un sistema isolato tenda a un massimo significa che il sistema tende verso uno stato che ha il massimo numero di possibilità di realizzazione, cioè verso lo stato più probabile. Infatti il numero di microstati associati a un macrostato è una misura diretta della probabilità di uno stato termodinamico.

Post correlati: