Quali sono le forze intermolecolari più forti?

Quali sono le forze intermolecolari più forti?

Quali sono le forze intermolecolari più forti?

Il legame a idrogeno è il più forte dei legami intermolecolari, Si verifica quando in una molecola è presente un atomo di idrogeno legato a un elemento elettronegativo e di piccole dimensioni come F, O e N.

Qual è il punto di ebollizione?

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non ...

Qual è la pressione sulla temperatura di ebollizione?

Influenza della pressione sulla temperatura di ebollizione. In alta montagna, dove la pressione è minore che al livello del mare (pressione atmosferica), l'acqua bolle a una temperatura inferiore ai 100°C (100°C è la temperatura di ebollizione dell'acqua alla pressione atmosferica).

Quali sono le temperature di ebollizione?

Temperature di ebollizione. P= 1 atm. T b (K) T b (°C) Acido nitrico: 359,15 86 Acido solforico: 605,15 332 Acqua di mare: 376,15 103 Acqua distillata: 373,15

Come avviene l'ebollizione dell'acqua?

Per ottenere l'ebollizione di una sostanza occorre somministrare calore dall'esterno. Come si vedrà più avanti, durante l'ebollizione dell'acqua (o di qualsiasi altra sostanza, come ad esempio l'alcol etilico) la temperatura rimane costante; il calore somministrato nel periodo dell'ebollizione si chiama calore latente di ebollizione.

Post correlati: