Perché Plutone non fa parte del Sistema Solare?

Perché Plutone non fa parte del Sistema Solare?
Fino al 2006 Plutone era considerato il pianeta più lontano del Sistema Solare ma, a seguito della scoperta di altri corpi simili (tra cui Eris, Quaoar e Sedna) nella cosiddetta fascia di Kuiper, è stato declassato a pianeta nano.
Quando è stato declassato Plutone è perchè?
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall'Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli di Ade.
Qual è il satellite più grande?
Ganimede Ganimede, una luna di Giove, è il più grande satellite naturale del Sistema Solare - con un raggio di 2.634 chilometri, contro i 1.737 della nostra Luna - più grande persino di alcuni pianeti ed ex pianeti, come Mercurio (2.440 km) e Plutone (1.188 km).
Qual è la massa più grande di Urano?
La massa di Urano è circa 14,5 volte quella della Terra, il che lo rende il meno massiccio dei pianeti giganti, ... sia leggermente più grande di quello di Nettuno.
Quali sono i satelliti principali di Urano?
I 5 satelliti principali di Urano in un fotomontaggio, in ordine crescente di distanza dal pianeta (da sinistra a destra): Miranda, Ariel, Umbriel, Titania e Oberon. I satelliti naturali di Urano conosciuti sono 27. I cinque più massicci sono: Ariel, Umbriel, Titania, Oberon, Miranda.
Quali sono i parametri orbitali di Urano?
Parametri orbitali e rotazione. Urano ruota attorno al Sole in 84 anni terrestri. La sua distanza media dal Sole è di circa 3 miliardi di chilometri (circa 20 UA). L'intensità della luce solare su Urano è quindi circa 1/400 che sulla Terra.
Qual è il raggio equatoriale di Urano?
Adottando tale convenzione, il raggio equatoriale e un raggio polare di Urano risultano pari rispettivamente a 25 559 ± ± 20 km. Esso ha quindi la forma di uno sferoide oblato.