Che cos'è l'idrogeno ea cosa serve?

Che cos'è l'idrogeno ea cosa serve?
L'idrogeno è un combustibile poco inquinante e con un grande potere calorifico che lo rende particolarmente efficiente. A differenza degli altri combustibili che hanno un forte impatto sul nostro pianeta, l'idrogeno non provoca piogge acide, non riduce l'ozono e non genera emissioni pericolose.
Dove si trova l'idrogeno in natura?
L'origine dell'idrogeno naturale Sulla Terra, l'idrogeno si trova principalmente in forma combinata - con l'ossigeno nell'acqua (H2O), col carbonio (CH4, C2H6, ecc.) - ma anche direttamente in forma gassosa. Nell'atmosfera terrestre, tuttavia, esiste solo in quantità molto ridotte (circa 0,5 ppm).
Cosa si fa con l'idrogeno?
L'idrogeno è ampiamente utilizzato nell'industria, facile da stoccare e anche da trasportare, per esempio in condutture come quelle usate per il gas. L'idrogeno è l'unico carburante che, comunque lo si usi, in motori termici o in celle a combustibile, non produce emissioni inquinanti, ma semplicemente acqua.
Quanto costa idrogeno al litro?
A ciò si aggiunge un altro dato: l'idrogeno costa attualmente 10 euro al Kg e, tenuto conto di quanto detto sopra, ciò corrisponde ad una spesa di soli 10 centesimi a chilometro. Per continuare la comparazione, il costo attuale della benzina è di 1,3 euro al litro.
Come si ricava l'idrogeno?
Oggi circa il 95% dell'idrogeno impiegato sulla Terra, perlopiù per uso industriale, è ottenuto da reforming del metano o da gassificazione del carbone, con processi che generano notevoli quantità di emissioni di anidride carbonica ma che sono anche, attualmente, i più economici a disposizione.
Quanti kWh per 1 Kg di idrogeno?
Mediamente per produrre un kg di idrogeno occorrono dai 50 ai 65 kWh di energia con il metodo classico. Un elettrolizzatore ad acqua ideale con un'efficienza del 100% consumerebbe 39,4 kWh per kg di idrogeno.
Dove può essere usato l'idrogeno?
In particolare, l'idrogeno prodotto è impiegato nell'industria chimica, per produrre ammoniaca, alcool metilico (metanolo), concimi per l'agricoltura e prodotti petroliferi, e nell'industria metallurgica per il trattamento dei metalli.