Che tipo di contratto è il contratto di assicurazione?

Che tipo di contratto è il contratto di assicurazione?

Che tipo di contratto è il contratto di assicurazione?

L'assicurazione è quindi un contratto aleatorio, nel senso che la sua funzione è quella di trasferire sull'assicuratore le conseguenze economiche di un certo rischio, e deve essere provato per iscritto, cioè deve essere scritto, altrimenti non si può far valere in giudizio.

Come si legge un contratto di assicurazione?

Ecco gli elementi che ogni compagnia deve riportare nel contratto:

  1. quando inizia e quando finisce la copertura della tua polizza. ...
  2. il nome, il logo e la ragione sociale della compagnia assicuratrice, online o offline non fa differenza;
  3. i dati generali del contratto RC auto (come il numero polizza);
  4. la targa del veicolo;

Che cos'è il contratto assicurativo?

L'assicurazione è il contratto con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un corrispettivo (premio) si obbliga a rivalere l'assicurato – entro i limiti convenuti – del danno ad esso prodotto da un sinistro, o a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.

Quando un contratto di assicurazione è nullo?

L'art. 1904 dispone che il contratto di assicurazione contro i danni è nullo se, nel momento in cui l'assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell'assicurato al risarcimento del danno.

Qual è la nozione di contratto assicurativo così come proposta dal codice civile?

L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso il pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro(2), ovvero a pagare un capitale o una rendita [1872] al verificarsi di un evento attinente alla vita umana [1919](3).

Cosa non è assicurabile?

È il caso, ad esempio, dei danni causati da guerre, disastri nucleari, insurrezioni, terrorismo, normalmente classificati come rischi non assicurabili. Un'altra tipologia di rischio non assicurabile è, infine, quella legata alle catastrofi naturali: eruzioni vulcaniche, frane, valanghe.

Come capire se ho la franchigia?

La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato.

Quali sono i principali attori del contratto di assicurazione?

Le figure principali sono il contraente, il beneficiario, l'assicurato e la compagnia assicuratrice.

Quando si può dire che il contratto assicurativo ha efficacia?

L'assicurazione ha effetto dalle ore ventiquattro del giorno della conclusione del contratto [1326] alle ore ventiquattro dell'ultimo giorno della durata stabilita nel contratto stesso(1).

Cosa si intende per contratto aleatorio?

È il contratto in cui non è noto né certo il rapporto tra l'entità del vantaggio e quella del rischio. Ciò in quanto l'esistenza delle prestazioni o la loro entità dipende da un evento del tutto indipendente dalla volontà delle parti.

In quale caso il soggetto non è assicurabile?

L'illecito, il dolo, la colpa grave L'atto doloso, come prevede l'Art. 1900 del Codice Civile, esclude invece l'indennizzo da parte dell'assicuratore.

Quali sono i rischi non assicurabili?

Anche nel ramo danni esistono alcuni rischi normalmente esclusi dalle compagnie assicurative. È il caso, ad esempio, dei danni causati da guerre, disastri nucleari, insurrezioni, terrorismo, normalmente classificati come rischi non assicurabili.

Post correlati: