Cosa c'è su Venere?

Cosa c'è su Venere?
Venere possiede un'atmosfera molto densa e calda, e nei suoi strati superiori è presente una spessa coltre di nubi. L'atmosfera è composta per il 96% di anidride carbonica e per il 4% di azoto, con tracce di biossido di zolfo, argo e vapore acqueo.
Quando è stato scoperto il pianeta Venere?
Il primo astronomo ad usare il telescopio è stato Galileo nel 1609, ed egli osservò Venere per tutto il 1610. Egli notò che la forma del pianeta variava da un piccolo cerchio (quando si trovava nella zona più lontana della sua orbita) a un semicerchio luminoso un po' più grande e poi diveniva una falce (ved.
Quale stella si vede per prima la sera?
Venere Venere si vede come “stella della sera” o “stella del mattino”, cioè dopo il tramonto oppure prima dell'alba, con un'alternanza che dura circa 10 mesi.
Quando si vede Venere in cielo?
Venere è il terzo oggetto per luminosità del cielo, dopo il Sole e la Luna, con una magnitudine apparente compresa tra -3,5 e -4,5. Appare sempre molto vicino al Sole, manifestandosi prima dell'alba o dopo il tramonto, compatibilmente con la sua posizione.
Come era Venere prima?
Venere era abitabile, aveva acqua liquida e somigliava moltissimo alla Terra. Un gemello della Terra più vicino di quanto pensassimo? La Nasa rivela che Venere in un lontano passato poteva essere abitabile, avendo mostrato un clima temperato con presenza di acqua allo stato liquido.