Dove ci sono le piogge acide?

Dove ci sono le piogge acide?
In Italia l'azione delle piogge acide viene in parte tamponata dalla particolare costituzione geologica del terreno per cui non si raggiungono gli effetti drammatici che si possono rilevare negli altri paesi europei, il fenomeno interessa quasi esclusivamente la zona della pianura padana.
Cosa sono le acque acide?
L'acqua distillata, in assenza di anidride carbonica, ha un pH neutro, ovvero di 7. I liquidi con un pH inferiore a 7 sono per definizione denominati acidi, e quelli con un pH superiore a 7 sono definiti basici.
Chi è il responsabile delle piogge acide?
Il carbone e il petrolio contengono infatti piccole quantità di zolfo che si 1 Page 2 combina, durante i processi di combustione, con l'ossigeno dell'aria, determinando la formazione di SO2, responsabile principale del fenomeno delle piogge acide; l'anidride solforosa, poi, si ossida nell'aria ad anidride solforica.
Cosa causa piogge acide?
Le cause delle piogge acide Tipicamente si tratta di un aumento a livello di presenza nell'atmosfera di: Anidride Carbonica, CO2, dovuta in genere alle emissioni delle attività umane, anche se in alcuni casi può essere anche frutto di cause naturali; Ossidi di zolfo; Ossidi di azoto.
Cosa sono le piogge acide riassunto?
Le piogge acide sono precipitazioni contaminate dall'immissione di ossidi di zolfo e di azoto nell'atmosfera. Questi ossidi, venendo a contatto con l'aria umida, si trasformano in acidi, rispettivamente in acido solforico e acido nitrico.
Come si formano le piogge acide e quali danni arreca?
Le piogge acide sono dovute all'abbassamento del pH delle precipitazioni. La causa di questa acidificazione è dovuta a l'aumento nell'atmosfera di componenti gassose tossiche come: l'anidrite solforosa (SO2); l'anidrite solforica (SO3).