Che cosa provoca il passaggio da uno stato all'altro?
Sommario
- Che cosa provoca il passaggio da uno stato all'altro?
- Perché generalmente i solidi hanno una densità maggiore rispetto ai liquidi?
- Quali sono i cambiamenti di stato che assorbono il calore?
- Che cosa accade a un corpo allo stato liquido quando viene riscaldato?
- Come avviene la sublimazione?
- Perché la densità diminuisce all aumentare della temperatura?
- Quando avvengono i passaggi di stato?
- In quale stato della materia è più evidente la dilatazione termica perche?
- Perché nei cambiamenti di stato la temperatura non cambia?

Che cosa provoca il passaggio da uno stato all'altro?
Quando un corpo è riscaldato, l'energia delle particelle aumenta fino a superare le forze di coesione, determinando il passaggio di stato; viceversa, raffreddandolo, le particelle diminuiscono il loro movimento e si fanno più sentire le forze di coesione.
Perché generalmente i solidi hanno una densità maggiore rispetto ai liquidi?
Se l'interazione è forte la sostanza sarà tendente al solido, se debole un liquido. Se addirittura le molecole risultano abbastanza lontane l'una all'altra, la materia sarà aeriforme (nel linguaggio comune gassosa). Per questo motivo generalmente i solidi hanno una densità maggiore dei liquidi e dei gas.
Quali sono i cambiamenti di stato che assorbono il calore?
E' possibile passare da uno stato ad un altro fornendo o sottraendo calore alla sostanza. I passaggi di stato che assorbono energia sono: la fusione (da solido a liquido), l'evaporazione o ebollizione (da liquido a vapore) e la sublimazione (da solido a vapore).
Che cosa accade a un corpo allo stato liquido quando viene riscaldato?
Quando un liquido si riscalda, all'interno si formano delle bollicine di vapore con pressione uguale a quella del vapore saturo del liquido. Fino a che la pressione delle bollicine è minore di quella atmosferica, non crescono o restano invisibili.
Come avviene la sublimazione?
Per sublimazione si intende il passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato aeriforme senza passare attraverso lo stato liquido; tale trasformazione avviene con acquisto di calore ed è quindi un processo endotermico.
Perché la densità diminuisce all aumentare della temperatura?
La densità di un materiale aumenta se la temperatura diminuisce poiché dimi- nuendo la temperatura diminuisce anche il volume occupato e quindi aumenta il rapporto massa/volume; naturalmente un aumento di temperatura determina l'effetto opposto.
Quando avvengono i passaggi di stato?
I passaggi di stato avvengono quando le sostanze e i materiali per effetto della variazione di pressione o di temperatura da uno stato fisico all'altro. Quindi essi sono tutti quei fenomeni in cui la materia cambia il suo stato fisico.
In quale stato della materia è più evidente la dilatazione termica perche?
Nei liquidi la dilatazione termica è più facile da osservare. Le particelle che compongono i liquidi hanno maggiore libertà di movimento e quindi occupano più spazio. In generale, i corpi scaldandosi si dilatano e raffreddandosi si contraggono. L'acqua fa eccezione: se si congela, il suo volume aumenta.
Perché nei cambiamenti di stato la temperatura non cambia?
Per far sì che possa avvenire un passaggio di stato, qualunque esso sia, è necessario che al corpo venga fornito o sottratto calore, altrimenti non accade nulla. La caratteristica fondamentale però è che, nonostante lo scambio di calore, la temperatura del corpo rimane costante nel corso dell'intero processo.