Quando si deve fare la valutazione di impatto ambientale?

Quando si deve fare la valutazione di impatto ambientale?

Quando si deve fare la valutazione di impatto ambientale?

La valutazione di impatto ambientale non è obbligatoria, ma solo facoltativa nell'ambito di attività di pianificazione o programmazione. La VIA ha ad oggetto un progetto o un'attività puntuale e non attività pianificatorie o programmatorie, che invece vanno sottoposte a VAS.

Cosa possiamo fare per proteggere l'ambiente?

Ecco 9 principali cose quotidiane da fare subito.

  1. Non sprecare acqua. ...
  2. Usare i mezzi pubblici e andare a piedi. ...
  3. Evitare gli sprechi. ...
  4. Differenziare i rifiuti. ...
  5. Attenzione all'energia elettrica. ...
  6. Coltivare piante e curiamo i giardini. ...
  7. Abbassare i termosifoni e usare poco i condizionatori. ...
  8. Riciclare gli oggetti.

Quanto dura il procedimento di VIA?

I termini per l'adozione del provvedimento di valutazione di impatto ambientale, poi, sono di norma stabiliti in 150 giorni dalla presentazione della domanda, tuttavia possono protrarsi fino a 330 giorni in particolari condizioni.

Quando si deve fare una VIA?

6 la VIA è obbligatoriamente prevista per: i progetti di cui agli Allegati II e III alla Parte II del D.L.vo n. ; i progetti di cui all'Allegato IV, relativi ad opere o interventi di nuova realizzazione, che ricadono, anche parzialmente, all'interno di aree naturali protette come definite dalla L.

Quali sono i progetti sottoposti a VIA?

Sono sottoposti alla procedura di V.I.A. i progetti pubblici e privati che possono avere un impatto ambientale rilevante. In particolare, progetti di opere quali raffinerie, centrali termiche, acciaierie, impianti chimici, dighe, porti, infrastrutture stradali e ferroviarie, elettrodotti sono sottoposti a V.I.A.

Chi tutela l'ambiente in Italia?

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni.

Cosa significa tutela dell'ambiente e chi se ne occupa?

La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire la contaminazione dell'aria, dell'acqua e del terreno dovuta a inquinamento, radiazioni o altri residui industriali e agricoli; di preservare l'integrità dei processi naturali minacciata dagli effetti dell'industrializzazione, dell'agricoltura, dello sviluppo commerciale ...

Che cosa possono fare i bambini per proteggere l'ambiente?

10 cose che i bambini possono fare per salvaguardare il pianeta

  1. Usare la bicicletta per andare a scuola. ...
  2. Coltivare frutta e verdura. ...
  3. Chiudere l'acqua mentre ci si lava i denti. ...
  4. Spegnere le luci quando non si è in stanza. ...
  5. Raccogliere la spazzatura quando la si vede. ...
  6. Trasformare gli oggetti inutilizzati tramite il fai-da-te.

Come si conclude il procedimento di VIA?

Conclude quindi il procedimento di VIA con provvedimento espresso e motivato, potendo il Consiglio dei Ministri esercitare un potere sostitutivo in caso di inutile decorso dei termini, e facendosi comunque salva la possibilità per l'autorità competente di richiedere, in unica soluzione e con proroga dei termini, ...

Quante sono le fasi della VIA?

FaseNormativa
Istruttoria:L. 349/86 art. 6 comma 3
L. 349/86 art. 6 comma 9
L. 67/88 art. 18 comma 5; - DPCM 377/88 art. 6 comma 1; -DPCM 88 art. 6 comma 2
Decisione:L. 349/86 art. 6 comma 4

Quali sono le opere soggette a VIA?

Sono sottoposti alla procedura di V.I.A. i progetti pubblici e privati che possono avere un impatto ambientale rilevante. In particolare, progetti di opere quali raffinerie, centrali termiche, acciaierie, impianti chimici, dighe, porti, infrastrutture stradali e ferroviarie, elettrodotti sono sottoposti a V.I.A.

Quando un progetto va in VIA?

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è un procedimento diretto ad accertare la compatibilità ambientale di specifici progetti ed è quindi successiva, logicamente, alla VAS quando il progetto in esame sia inserito in un ambito pianificatorio o programmatorio.

Cos'è la verifica di assoggettabilità a VIA?

La verifica di assoggettabilità a VIA (screening) è la procedura da attivare allo scopo di valutare, ove previsto, se determinati progetti di opere o impianti possono avere impatti negativi e significativi sull'ambiente e devono essere sottoposti alla fase di valutazione di impatto ambientale.

Post correlati: