Come avviene un cambiamento di stato?
Sommario
- Come avviene un cambiamento di stato?
- Quali fattori possono essere causa di un cambiamento di stato di una sostanza?
- Come si comportano le molecole nei passaggi di stato?
- Quali sono i possibili cambiamenti di stato della sostanza h2o?
- Cosa succede alle molecole quando l'acqua si riscalda?
- Come si muovono le molecole?

Come avviene un cambiamento di stato?
Quando un corpo è riscaldato, l'energia delle particelle aumenta fino a superare le forze di coesione, determinando il passaggio di stato; viceversa, raffreddandolo, le particelle diminuiscono il loro movimento e si fanno più sentire le forze di coesione.
Quali fattori possono essere causa di un cambiamento di stato di una sostanza?
Al variare della temperatura e della pressione, ogni tipo di materia, cioè ogni sostanza, può passare da uno stato di aggregazione a un altro, cioè subire un cambiamento di stato. Un cambiamento di stato è sempre accompagnato da uno scambio di calore fra la sostanza interessata e l'ambiente circostante.
Come si comportano le molecole nei passaggi di stato?
Le molecole non mantengono più le loro posizioni e cominciano a scorrere le une alle altre: il solido diventa liquido. Continuando a fornire il calore, le molecole si staccano completamente le une dalle altre e acquistano libertà di movimento: il liquido diventa aeriforme.
Quali sono i possibili cambiamenti di stato della sostanza h2o?
I passaggi di stato dell'acqua Fusione: il passaggio dallo stato solido a quello liquido; Evaporazione: il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso; nel ciclo dell'acqua avviene quando l'acqua dei mari, laghi e fiumi riscaldata dal sole evapora salendo verso il cielo.
Cosa succede alle molecole quando l'acqua si riscalda?
Quando si riscalda l'acqua ottenuta, i legami a idrogeno continuano a rompersi, le molecole si impacchettano in modo più compatto, il volume diminuisce ancora fino a 4°C e la densità diventa massima a 4°C.
Come si muovono le molecole?
Le molecole di un gas perfetto si muovono nello spazio disponibile a velocita' costante e i loro urti con le pareti del recipiente che le contiene o con altre molecole sono elastici (cioe' conservano energia cinetica e quantita' di moto).