Cosa succede nell apoptosi?
Sommario
- Cosa succede nell apoptosi?
- Quali organuli intervengono per consentire l apoptosi?
- Perché avviene l apoptosi?
- Che vuol dire apoptosi?
- Dove avviene l apoptosi?
- Come avviene l’atto finale dell’apoptosi?
- Quali sono i segnali dell’apoptosi?
- Quali condizioni possono indurre una cellula a cominciare l'apoptosi?

Cosa succede nell apoptosi?
L'apoptosi e la morte cellulare programmata. L'apoptosi è quel processo enzimatico che porta alla morte programmata delle cellule. Coinvolge sia cellule sane che cellule malate ed è essenziale per il corretto sviluppo dell'organismo e per la sua stessa sopravvivenza.
Quali organuli intervengono per consentire l apoptosi?
Sia la via estrinseca sia quella intrinseca hanno in comune l'attivazione degli effettori centrali dell'apoptosi, un gruppo di proteasi (specifiche per cisteine e aspartati) chiamate caspasi, che dirigono la distruzione degli elementi strutturali (citoscheletro) e funzionali (organuli) della cellula.
Perché avviene l apoptosi?
L'apoptosi può avvenire quando una cellula è danneggiata oltre le proprie capacità di riparazione oppure infettata da un virus. Il segnale apoptotico può venire dalla cellula stessa, dal tessuto circostante o da cellule del sistema immunitario.
Che vuol dire apoptosi?
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini istologici la massiccia perdita di cellule che si verifica, per esempio, nel corso dello sviluppo del cervello attraverso l'eliminazione di tutte le cellule ...
Dove avviene l apoptosi?
Nel danno cellulare e nell'infezione L'apoptosi può avvenire quando una cellula è danneggiata oltre le proprie capacità di riparazione oppure infettata da un virus. Il segnale apoptotico può venire dalla cellula stessa, dal tessuto circostante o da cellule del sistema immunitario.
Come avviene l’atto finale dell’apoptosi?
L’atto finale dell’apoptosi è la degrada-zione dei costituenti cellulari delle cellule morte, soprattutto proteine e DNA. Ciò av-viene in gran parte nei macrofagi, cellule spazzino dell’organismo, che fagocitano le cellule in apoptosi riconoscendone uno spe-cifico segnale di membrana, la presenza nel foglietto esterno del doppio strato ...
Quali sono i segnali dell’apoptosi?
L’attivazione e la regolazione del processo apoptosico pos- sono essere scatenate sia da segnali estrin- seci, cioè provenienti dall’esterno della cel- lula, sia intrinseci e richiedono il coinvol- gimento di proteine che partecipano alla regolazione del ciclo cellulare. La via estrinseca dell’apoptosi parte da segnali esterni alla cellula.
Quali condizioni possono indurre una cellula a cominciare l'apoptosi?
Condizioni di stress, come la mancanza di nutrienti, oppure il danneggiamento del DNA dovuto a molecole tossiche (es: idrocarburi policiclici) o all'esposizione a UV o radiazioni ionizzanti ( raggi gamma e raggi X) ma anche condizioni di ipossia, possono indurre una cellula a cominciare l'apoptosi.