Quando si ha un legame covalente dativo?
Sommario

Quando si ha un legame covalente dativo?
Il legame covalente dativo si stabilisce quando la coppia di elettroni di legame proviene da uno solo dei due atomi (atomo donatore) e viene “ospitata” dall'altro atomo (atomo accettore).
Quali sono le condizioni perchè si realizzi il legame covalente dativo?
Il legame covalente dativo è una forma di legame chimico nel quale un atomo condivide una coppia di elettroni con un altro atomo. Si differenzia del legame ionico dal fatto che non cede i suoi elettroni ma piuttosto li mette in comunione con l'altro atomo.
Quando si può avere un legame dativo tra due atomi?
Legame di coordinazione o dativo Quando entrambi gli elettroni coinvolti nel legame provengono da uno solo dei due atomi, mentre l'altro fornisce un orbitale vuoto in cui allocarli, si parla di legame di coordinazione.
Come avviene il legame covalente dativo?
Il legame covalente dativo viene rappresentato con una freccia che parte dall'atomo datore D e arriva all'atomo accettore A; D → A. L'atomo accettore deve essere più elettronegativo dell'atomo datore. Questo tipo di legame si realizza ad esempio nella molecola dell' anidride solforosa (SO 2) e nella molecola dell' anidride solforica (SO 3).
Qual è il legame covalente tra due elettroni?
Legame covalente doppio. Talvolta, per raggiungere l'ottetto, due atomi devono condividere due coppie di elettroni. In tal caso nella molecola si viene a formare un doppio legame che viene rappresentato da due trattini. Prendiamo come esempio la molecola dell'ossigeno O 2. Secondo la teoria di Lewis, due atomi di ossigeno, ...
Come si realizza il legame covalente puro?
Il legame covalente puro (o covalente omeopolare) si realizza tra atomi dello stesso elemento. Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).