Cosa comporta il legame a idrogeno?
Sommario
- Cosa comporta il legame a idrogeno?
- Quanto dura il legame idrogeno?
- Qual e il massimo numero possibile di legami a idrogeno?
- Come si forma il legame a idrogeno?
- Qual è il legame tra idrogeno e molecola continua?
- Qual è la caratteristica del legame idrogeno nell'acqua?
- Quando fu scoperto l'idrogeno?

Cosa comporta il legame a idrogeno?
Il legame a idrogeno è l'attrazione elettrostatica tra un atomo di idrogeno recante una parziale carica elettrica positiva e un doppietto elettronico solitario di un elemento fortemente elettronegativo (fluoro, ossigeno o azoto).
Quanto dura il legame idrogeno?
L'energia di un legame a idrogeno è compresa tra 10 e 40 kJ/mol mentre il legame covalente O-H è circa 460 kJ/mol. Questo influisce anche sulla lunghezza dei legami. La lunghezza del legame a idrogeno è di circa 184 pm, mentre il legame covalente O-H è lungo 101 pm.
Qual e il massimo numero possibile di legami a idrogeno?
Il numero massimo possibile di legami idrogeno tra mRNA e tRNA è 18 perché, durante la fase di allungamento della catena polipeptidica, risultano occupati due su tre siti del ribosoma, precisamente il sito P ed il sito A; considerando che l'mRNA ed il tRNA si uniscono per complementarietà a www.wauniversity.it Page 9 ...
Come si forma il legame a idrogeno?
Come si è detto, il legame a idrogeno si forma quando uno o più atomi di idrogeno sono legati covalentemente ad un elemento più elettronegativo (F, N e O). In queste condizioni, si viene a creare un dipolo in cui l'atomo o gli atomi di idrogeno rappresentano la parte positiva.
Qual è il legame tra idrogeno e molecola continua?
La linea tratteggiata tra l’ossigeno (in rosso) e l’idrogeno della molecola continua (in bianco) rappresenta il legame a idrogeno. Nell’acqua, il legame a idrogeno è dato dall’attrazione elettrostatica tra l’atomo di ossigeno di una molecola d’acqua e l’atomo di idrogeno della molecola continua.
Qual è la caratteristica del legame idrogeno nell'acqua?
Altra caratteristica è il comportamento del legame idrogeno nell'acqua: allo stato solido una molecola d'acqua è legata con legame idrogeno ad altre quattro molecole, allo stato liquido questa struttura viene demolita e le molecole non sono più costrette in una struttura espansa come quella del solido, è per questo che il ghiaccio è meno ...
Quando fu scoperto l'idrogeno?
L'idrogeno fu scoperto nel 1766 dal francese Henry Cavendish* che lo denominò "aria infiammabile"; il termine idrogeno, che deriva dal greco e significa "generatore di acqua", gli fu attribuito invece da Lavoisier nel 1783. L' idrogeno elementare è un gas incolore e inodore a molecola biatomica ...