Chi paga la disoccupazione Inps o datore di lavoro?

Chi paga la disoccupazione Inps o datore di lavoro?

Chi paga la disoccupazione Inps o datore di lavoro?

La NASpI è l'indennità di disoccupazione mensile pagata dall'Inps a tutti i lavoratori dipendenti del settore privato o precari della pubblica amministrazione che hanno perso involontariamente l'occupazione a seguito di licenziamento, scadenza del contratto o che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa.

Chi devo chiamare per la disoccupazione?

Il Contact center è raggiungibile componendo il numero 803 164, gratuito da telefono fisso e il numero da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14 (ora italiana).

Cosa succede alla NASpI se trovo lavoro?

Cosa accade al disoccupato che percepisce Naspi che trova nuova lavoro a tempo determinato? Se si trova un nuovo lavoro, non sempre si perde la Naspi. L'indennità di disoccupazione è compatibile con lavoro autonomo e con lavoro subordinato con reddito inferiore ad un determinato limite.

Quando il datore di lavoro deve pagare la Naspi?

Tale prestazione è interamente a carico del datore di lavoro e deve essere sempre versata in unica soluzione entro e non oltre il termine di versamento della denuncia successiva a quella del mese in cui si verifica l'interruzione del rapporto di lavoro (il giorno 16 di ciascun mese).

Quanto paga il datore di lavoro per la Naspi?

Il contributo è destinato a finanziare l'indennità di disoccupazione (e a scoraggiare i licenziamenti) e il datore deve provvedere al pagamento, con modello F24 insieme agli altri contributi previdenziali e assistenziali entro il 16 del mese successivo, a prescindere se il il dipendente cessato chieda o meno la NASPI.

Quanto costa telefonare allo 06164164?

Il Contact Center Integrato Inps-Inail è raggiungibile da rete mobile attraverso il numero a pagamento secondo la tariffa prevista dal proprio gestore telefonico, da rete fissa si può contattare attraverso il numero gratuito 803164. La chiamata quindi potrebbe essere a pagamento.

Quanto tempo ho per comunicare di aver trovato lavoro?

La circolare Inps n. 94 del 12 maggio 2015 , precisa inoltre che nel caso di nuova attività lavorativa durante la percezione della Naspi, il disoccupato deve comunicare all'Inps, entro un mese, l'inizio e la fine dell'attività lavorativa.

Post correlati: