Cosa è la SUT?
Sommario
- Cosa è la SUT?
- Come richiedere copia piano terapeutico?
- Che cos'è la SUT in ospedale?
- Cos'è la SUT in ospedale?
- Cosa vuol dire medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale?
- Quanto tempo è valido un piano terapeutico?
- Chi deve rilasciare il piano terapeutico?
- Qual è la funzione della cartella clinica?
- Quanto dura il monitoraggio addizionale?

Cosa è la SUT?
La Scheda Unica di Terapia (S.U.T.) è uno strumento che ha la finalità di ridurre la probabilità di errore in farmacoterapia.
Come richiedere copia piano terapeutico?
la prima copia del Piano Terapeutico (Generico, Template AIFA e web based) deve essere trasmessa, a cura del medico specialista che la redige, al Servizio Farmaceutico dell'Azienda Sanitaria / Comprensorio sanitario di competenza.
Che cos'è la SUT in ospedale?
La "Scheda Unica di Terapia"è un eccellente strumento di comunicazione interna, che integra in un unico documento, tutte le informazioni sul Processo Terapeutico dei pazienti ricoverati e per questo consente di far fronte ai problemi di comunicazione, prima causa degli errori di terapia.
Cos'è la SUT in ospedale?
La suddetta SUT rappresenta l'unico documento da cui attingere informazioni relative alla terapia di qualsiasi paziente ricoverato ed è parte integrante della Cartella clinica alla quale verrà allegata alla dimissione del paziente.
Cosa vuol dire medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale?
I farmaci soggetti a monitoraggio addizionale sono: medicinali autorizzati dal 1 gennaio 2011, che contengono una nuova sostanza attiva; biologici per i quali vi è una limitata esperienza post-marketing; farmaci con un riconoscimento condizionato o approvato in circostanze eccezionali; farmaci per i quali è richiesto ...
Quanto tempo è valido un piano terapeutico?
La validità del piano terapeutico viene indicata dallo specialista che lo redige ed al massimo può avere, al massimo, la durata di dodici mesi dalla data del rilascio.
Chi deve rilasciare il piano terapeutico?
Il Piano Terapeutico (PT), di competenza dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), consente di limitare l'uso a quei farmaci ritenuti essenziali per singola patologia e rimborsabili da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e inoltre di garantire al paziente la continuità terapeutica Ospedale-Territorio, ...
Qual è la funzione della cartella clinica?
È un documento essenzialein cui sono raccolti tutti i dati che riguardano la vicenda clinica. Deve contenere dati relativi: -All'esame clinico, -Alle ricerche diagnostiche, -Alle diagnosi, -Alle cure, -All'evoluzione della malattia durante la degenza.
Quanto dura il monitoraggio addizionale?
I medicinali restano soggetti a monitoraggio addizionale per un periodo di cinque anni o fino a quando non sono state osservate le condizioni che hanno portato a richiedere il monitoraggio addizionale.