Chi non paga la tassa di soggiorno?

Chi non paga la tassa di soggiorno?
ii.). esenti dal pagamento del Contributo: - minori entro il decimo anno di età; - coloro che pernottano presso gli ostelli della gioventù; - i malati e coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente.
Chi è tenuto a pagare la tassa di soggiorno?
L'imposta è «a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate sul proprio territorio». L'imposta di soggiorno, quindi, è un'imposta fissa richiesta ai turisti, ovvero alle persone che alloggiano presso le strutture ricettive di quei comuni che adottano lo strumento fiscale.
Quanto costa in Emilia Romagna la tassa di soggiorno?
Le città più importanti dell' Emilia Romagna, che ancora non hanno aderito alla Tassa di Soggiorno....10. Reggio Emilia.
Alberghi 2 stelle | € 2,00 per persona per notte fino a 7 giorni |
Alberghi 3 stelle | € 3,00 per persona per notte fino a 7 giorni |
Quanto costa la tassa di soggiorno a Ravenna?
€ 1,00 La tassa di soggiorno non è compresa nella tariffa. (La tassa prevista dal comune di Ravenna per questa tipologia di alloggio è pari ad € 1,00 a persona, al giorno per un massimo di 5 notti – bambini fino a 14 anni esenti).
Quanto è la tassa di soggiorno a Cattolica?
5, è stata fissata nella misura del 3 % (tre percento) sul costo della camera o appartamento, comprensivo di eventuale colazione, al netto di IVA e di eventuali servizi aggiuntivi, con il limite massimo di 5 euro a persona per notte di soggiorno.
Come si versano le tasse di soggiorno?
Il pagamento della tassa di soggiorno verrà richiesto dalla struttura dove avete deciso di pernottare al momento del pagamento della vostra vacanza. Il pagamento di quest'imposta potrà essere effettuato sia in contanti che con pagamento elettronico.