Cosa significa elettron attrattore?

Cosa significa elettron attrattore?

Cosa significa elettron attrattore?

agg. [da elettrone+attrattore]. Termine usato soprattutto in chimica organica per qualificare un atomo o un gruppo di atomi di una molecola che hanno la capacità di attrarre verso di sé altri elettroni che si trovano, più o meno distanti, nella molecola.

Quali sono gli atomi elettron attrattori?

Misurazioni empiriche e considerazioni teoriche hanno portato, ad identificare come gruppi elettron-attrattori gli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio), il gruppo nitro (NO2), il gruppo nitrile (C≡N) doppi e tripli legami carbonio-carbonio; sono invece elettron-donatori i gruppi alchilici, i gruppi ossidrile (OH) ed ...

Perché i gruppi alchilici sono elettron-donatori?

Un esempio di gruppi con effetto induttivo +I è costituito dai gruppi alchilici in cui è presente un carbonio che ha un'elettronegatività di 2.5 legato all'idrogeno che ha elettronegatività 2.1. Il carbonio assume quindi una densità di carica elettrica e quindi viene considerato un donatore di elettroni.

Cosa si intende per effetto induttivo?

Stato di polarizzazione, dovuto al momento dipolare della molecola, risultante dal fatto che in un legame chimico covalente che unisce due atomi di diversa elettronegatività il doppietto degli elettroni di legame non viene esattamente condiviso, ma tende ad avvicinarsi all'atomo più elettronegativo.

Quali sono i gruppi elettron-donatori?

Sono gruppi elettrondonatori quei gruppi in cui è presente un doppietto elettronico solitario su uno degli atomi del gruppo. Così i gruppi –NH2, -NHR, -NR2, -OH, -OR in cui l'azoto e l'ossigeno rispettivamente presentano un doppietto elettronico solitario sono considerati elettrondonatori.

Post correlati: