Come richiedere il congedo di paternità?

Come richiedere il congedo di paternità?
In alternativa, si può fare la domanda tramite: Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure da rete mobile; enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
Come si fa a sapere quanti giorni di congedo parentale mi restano?
Come vedere giorni residui congedo parentale? “Prestazioni e servizi” -> “Tutte le prestazioni” -> “Prestazioni a sostegno del reddito” -> “Servizio Desktop Maternità e congedo parentale lavoratori dipendenti, autonomi, gestione separata” -> “Consultazione domande”.
Qual è il congedo di paternità sperimentale?
Il cosiddetto congedo papà, cioè il congedo di paternità sperimentale, introdotto per la prima volta dalla Legge Fornero di Riforma del Mercato del lavoro [1], consiste nell’obbligo, per il lavoratore padre, di fruire, dal 2019, di 5 giorni di assenze retribuite, anche in modo non continuativo, entro 5 mesi dalla nascita del figlio.
Come viene pagato il congedo parentale?
Ma il congedo parentale: come viene pagato? Per i periodi di congedo parentale, che può essere fruito a giornate o in modalità oraria, alle lavoratrici e ai lavoratori è dovuta, fino al 6° anno di vita del bambino, un’indennità pari al 30% della retribuzione, per un periodo massimo complessivo tra i genitori di 6 mesi.
Qual è l’indennità di congedo parentale?
Salvo casi particolari, l’ indennità di congedo parentale è a carico dell’Inps, ma è anticipata da parte del datore di lavoro, che successivamente compensa l’importo con i contributi a debito. Il contratto collettivo può disporre un’integrazione dell’indennità Inps a carico del datore di lavoro.