Quali elementi formano il legame dativo?

Quali elementi formano il legame dativo?

Quali elementi formano il legame dativo?

Il legame dativo un particolare legame covalente in cui la coppia di elettroni che viene condivida è fornita da uno solo dei due atomi (atomo donatore), mentre l'altro (atomo accettore) mette a disposizione l'orbitale libero.

Perché si forma il legame dativo?

Il legame covalente dativo Se due atomi sono uniti da legami covalenti esse esercitano la stessa forza di attrazione sugli elettroni di legame; in questo caso il legame è covante puro. Se gli atomi sono di natura diversa e per tanto eserciteranno sugli elettroni di legame una diversa forma di attrazione.

Quando si formano i legami di coordinazione?

Classicamente il legame di coordinazione si instaura quando reagiscono un acido e una base di Lewis: l'acido di Lewis è un composto che ha tendenza elettrofila e tende a legarsi a composti che possiedono coppie elettroniche non sfruttate in legami e che sono definiti basi di Lewis.

Perché due atomi uniti da un legame covalente polare formano un dipolo?

Legame covalente polare Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull'atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.

Quando si viene a formare un legame ionico?

Il legame ionico è un'attrazione elettrostatica che si instaura tra due ioni di carica elettrica opposta, ossia un catione (ione positivo) ed un anione (ione negativo). Questo tipo di legame si instaura tra un metallo (elemento poco elettronegativo) ed un non metallo (elemento molto elettronegativo).

Post correlati: