Come si calcola l NPSH delle pompe?

Come si calcola l NPSH delle pompe?

Come si calcola l NPSH delle pompe?

Relazione tra NPSH e massima altezza di aspirazione NPSH = (p1-pv)/ρg. dove. p1 è la pressione assoluta in corrispondenza della sez.

Cosa si intende per NPSH?

Si definisce come la differenza tra la pressione assoluta di un fluido all'ingresso della pompa e il valore della tensione di vapore del liquido stesso. Viene espressa in metri.

Come evitare la cavitazione nelle pompe?

Per evitare la cavitazione, la pressione del liquido in tutti i punti deve essere al di sotto della pressione di saturazione. Questo, come visto, è garantito se NPSHA >NPSHR.

Cosa è la curva caratteristica di una pompa?

È noto che il legame tra portata Q e la prevalenza totale H, a numero di giri costante, è tipico di ciascuna pompa ed è rappresentato da una curva nel “piano cartesiano Q, H” che si chiama curva caratteristica della pompa.

Come calcolare portata e prevalenza di una pompa?

γ = ρ · g = 880 · 9, N/m....in cui:

  1. h1 e h2 sono le altezze in metri a cui sono posti rispettivamente il liquido all'interno del primo serbatoio e del secondo serbatoio;
  2. P1 e P2 sono le pressioni in N/m2 all'interno dei due serbatoi;
  3. γ è il peso specifico del liquido in N/m3;

Come si calcola la portata di una pompa idraulica?

Quest'ultimo valore indica l'altezza netta positiva di aspirazione, ovvero la curva caratteristica dell'elettropompa centrifuga. Qualora si intenda calcolarne la portata, la formula da rispettare è "G = (Q * 3,6 * 10) / (S * C * AT)". Il termine Q rappresenta il fabbisogno termico e viene espresso in in kilowatt (kW).

Quando una pompa va in cavitazione?

La cavitazione è un fenomeno che riguarda generalmente gli impianti e in particolare macchine idrauliche come le pompe e si verifica quando la pressione all'interno del circuito eguaglia o scende al di sotto della pressione di vapore del fluido spostato.

Cosa si intende per prevalenza di una pompa?

È la forza di una pompa (la capacità di sollevare l'acqua da un livello ad un altro). La capacità di una pompa di elevare un certo numero di metri cubi di acqua ad una determinata altezza, il dislivello massimo di sollevamento, espressa normalmente in mca (metri di colonna d'acqua).

Cosa si intende per curve caratteristiche a pieno carico di un motore?

Per curva motore, curva caratteristica o caratteristica meccanica di un motore si intende quella curva che rappresenta graficamente la relazione esistente fra la coppia motrice disponibile all'albero del motore e la relativa velocità angolare.

Come leggere la targhetta di una pompa?

Nel caso di una pompa monofase ci sarà una sigla tipo 1x220/230 , nel caso di un modello trifase sarà invece 3x220/230. Si ricorda invece che, se siamo interessati a conoscere i Volt assorbiti da una elettropompa, sono 240, nel caso di pompa monofase e di 400 volt, nel caso di pompa trifase.

Come si calcola la prevalenza di una pompa?

La prevalenza H di una pompa viene calcolata come sommatoria della prevalenza geodetica, ossia la differenza dei peli liberi del liquido nel serbatoio di mandata e in quello di aspirazione, e le perdite di carico dovute alla riduzione dell'energia per lo sfregamento dell'acqua sulle pareti dei tubi e per il percorso ...

Come si calcola la prevalenza della pompa?

γ = ρ · g = 880 · 9, N/m....in cui:

  1. h1 e h2 sono le altezze in metri a cui sono posti rispettivamente il liquido all'interno del primo serbatoio e del secondo serbatoio;
  2. P1 e P2 sono le pressioni in N/m2 all'interno dei due serbatoi;
  3. γ è il peso specifico del liquido in N/m3;

Che cos'è la portata di una pompa?

Portata Q della pompa La portata Q è il volume utile di liquido convogliato alla bocca premente della pompa nell'unità di tempo; l'unità di misura della portata è m3/sec (si usano anchel/sec e m3/h). La portata varia in proporzione alla velocità di rotazione della pompa.

Come funziona una pompa centrifuga?

La pompa centrifuga, per il suo funzionamento, sfrutta l'effetto centrifugo della girante per movimentare il fluido, trasformando l'energia meccanica (proveniente da un motore che nella maggior parte dei casi è elettrico), prima in energia cinetica e successivamente in energia di pressione.

Come si misura la prevalenza?

La prevalenza manometrica viene misurata in metri di colonna d'acqua o più semplicemente in metri (altezza) ed è definita più semplicemente come la capacità di una pompa di elevare un certo quantitativo d'acqua ad una determinata altezza.

Post correlati: