Cosa mi permette di fare un collegamento ipertestuale?
Sommario
- Cosa mi permette di fare un collegamento ipertestuale?
- Dove si trova il collegamento ipertestuale?
- Come inserire più collegamenti ipertestuali in una cella Excel?
- Come si fanno i collegamenti ipertestuali su Power Point?
- Cosa è unlink?
- Cosa si intende per ipertestualità?
- Come inserire un collegamento ipertestuale in HTML?
- Come si fa un collegamento ipertestuale in Excel?
- Come creare i collegamenti su Excel?
- Che succede se fai doppio clic direttamente su una cella?
- Come copiare e incollare un link su PowerPoint?
- Come creare un collegamento ipertestuale in HTML?
- Che cosa è il link?
- Come è fatto il link?
- Cosa si intende per lettura non sequenziale?

Cosa mi permette di fare un collegamento ipertestuale?
Un collegamento ipertestuale (in inglese “hyperlink”) è un rimando unidirezionale (quindi in un'unica direzione) inserito in un documento elettronico. Gli hyperlink possono legare sia due diversi documenti che differenti sezioni dello stesso documento.
Dove si trova il collegamento ipertestuale?
I collegamenti ipertestuali in un documento Word sono accessibili tenendo premuto il tasto CTRL e cliccando con il tasto sinistro del mouse sul anchor text sottolineato.
Come inserire più collegamenti ipertestuali in una cella Excel?
Posiziona il cursore sul rettangolo trasparente e fai clic con il pulsante destro del mouse, scegli collegamento ipertestuale dal menu, quindi è possibile specificare il file o inserire l'indirizzo da collegare ipertestuale.
Come si fanno i collegamenti ipertestuali su Power Point?
Prova
- Selezionare il testo, la forma o l'immagine da usare come collegamento ipertestuale.
- Selezionare Inserisci > Collegamento ipertestuale.
- Selezionare File esistente o pagina Web, quindi aggiungere: Testo da visualizzare - Digitare il testo da visualizzare nel collegamento ipertestuale. ...
- Scegliere OK.
Cosa è unlink?
Un link è un collegamento, generalmente fra la pagina di un sito e un'altra. Si riconosce perché solitamente ha un colore diverso rispetto al resto del testo e perché passandoci sopra col mouse un link cambia aspetto.
Cosa si intende per ipertestualità?
ipertestualità s. f. [der. di ipertestuale]. – Proprietà di un testo di essere ipertestuale, cioè connesso ad altri testi o capace di evocarli.
Come inserire un collegamento ipertestuale in HTML?
Per creare un collegamento ipertestuale (link) nel linguaggio HTML utilizzo il tag . Nel tag di apertura è indicato l'indirizzo di destinazione ( link ) nell'attributo HREF (Hypertext REFerence). L'indirizzo di destinazione è anche detto Landing Page.
Come si fa un collegamento ipertestuale in Excel?
In un foglio di lavoro, selezionare la cella in cui si desidera creare un collegamento. Nella scheda Inserisci, selezionare Collegamento ipertestuale. È anche possibile fare clic con il tasto destro del mouse sulla cella e selezionare Collegamento ipertestuale...
Come creare i collegamenti su Excel?
In un foglio di lavoro, selezionare la cella in cui si desidera creare un collegamento. Nella scheda Inserisci, selezionare Collegamento ipertestuale. È anche possibile fare clic con il tasto destro del mouse sulla cella e selezionare Collegamento ipertestuale...
Che succede se fai doppio clic direttamente su una cella?
Al doppio click del mouse su una cella, il valore della cella viene sostituito dalla formula direttamente all'interno della cella. In doppio click permette di modificare direttamente la formula. E' come se si selezionasse la cella e si premesse F2.
Come copiare e incollare un link su PowerPoint?
Ora, tramite la pagina del browser, effettua una ricerca su Internet e recati sul sito che desideri linkare all'interno della presentazione di PowerPoint. Una volta trovato, copia l'URL, facendo clic destro su quest'ultimo e scegliendo, dal menu che si è aperto, la voce Copia.
Come creare un collegamento ipertestuale in HTML?
Per creare un collegamento ipertestuale (link) nel linguaggio HTML utilizzo il tag . Nel tag di apertura è indicato l'indirizzo di destinazione ( link ) nell'attributo HREF (Hypertext REFerence). L'indirizzo di destinazione è anche detto Landing Page.
Che cosa è il link?
Un link (abbreviazione di hyperlink) è un collegamento ipertestuale tra due pagine web, che serve a far spostare l'utente da un punto A (pagina web dove è inserito il link), a un punto B (pagina di destinazione o di arrivo del link).
Come è fatto il link?
Per farlo basta inserire il codice nel punto in cui il browser deve farti vedere la pagina e nel menu che hai creato per navigare la pagina invece inserisci il collegamento ipertestuale Clicca qui .
Cosa si intende per lettura non sequenziale?
Testi non sequenziali Devono cioè essere letti (o visti, o ascoltati) seguendo un ordine preciso. Dalla prima all'ultima pagina, nel caso di un libro.