Quali elementi formano un legame covalente?

Quali elementi formano un legame covalente?
Si riscontra in composti molecolari i cui atomi costituenti sono uguali, o per i quali non si può avere trasferimento elettronico. in un legame covalente due atomi condividono gli elettroni di valenza o alcuni di essi. I due atomi risultano legati perchè i due nuclei attraggono simultaneamente gli elettroni condivisi.
Quali sono gli elementi che non formano legami?
Per meglio comprendere il legame chimico basta osservare il comportamento dei gas nobili (He, Ne, Ar, …), che non formano legami chimici, possedendo il numero massimo di elettroni del periodo a cui appartengono.
Quando si forma il legame covalente?
Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull'atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.
Quando si instaura un legame covalente polare?
Un legame covalente polare si instaura quando avviene una sovrapposizione degli orbitali atomici di due atomi con una differenza di elettronegatività minore o uguale a 1,7 e maggiore di 0,4.
Quando si ha un legame covalente omopolare?
Un legame covalente omopolare si ha quando la differenza di elettronegatività tra due atomi è minore o uguale a 0,4. Un esempio di molecola contenente un legame covalente puro è la molecola di idrogeno (H 2 ), ottenuta dalla combinazione di due atomi di idrogeno: H· + ·H → H:H.
Qual è il legame covalente tra due atomi di cloro?
Legame covalente singolo tra due atomi di cloro. In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l' ottetto).