Come si formano alcheni?

Come si formano alcheni?
La formazione dell'alchene richiede che i sostituenti X e Y siano legati a due atomi di carbonio adiacenti; indicando con α l'atomo di carbonio a cui è legato il sostituente X, l'atomo di carbonio a cui è legato Y sarà indicato con la lettera ß, mentre i successivi atomi di carbonio saranno indicati con le lettere γ e ...
Per quale motivo gli alcheni sono più reattivi degli alcani?
La presenza del doppio legame carbonio-carbonio conferisce agli alcheni una reattività superiore a quella dei corrispondenti alcani. Tale reattività si esplica principalmente in reazioni di addizione, che prevedono l'apertura del doppio legame e la sua conversione in due legami semplici.
A quale tipo di prodotti conduce l'addizione di idrogeno?
L'addizione di 1 mole di idrogeno all'alchene può portare, a seconda del tipo di agente riducente utilizzato, alla formazione di un cis-alchene o alla formazione di un trans-alchene.
Come ottenere gli alcani?
Gli alcani possono essere ottenuti per idrogenazione degli alcheni tramite idrogeno e catalizzatore. Questo processo prevede una sin-addizione dell'idrogeno al doppio legame dell'alchene. Per approfondimenti si veda: idrogenazione catalitica degli alcheni.
Perché gli alcani sono insolubili in acqua?
Proprietà fisiche degli alcani: sono sostanze insolubili in acqua, perchè le molecole di acqua essendo polari si attirano, men Proprietà fisiche degli alcani: sono sostanze insolubili in acqua, perchè le molecole di acqua essendo polari si attirano, mentre gli alcani sono apolari.
A cosa servono gli alcheni?
Il gas viene prodotto per processi chimici industriali, per produrre diversi composti organici o per la sintesi di ossido di etilene o etanolo. Nell'industria chimica è esso costituisce la principale materia prima per produrre il 30% dei composti petrolchimici.