Qual è la politica energetica dell'unione europea?

Qual è la politica energetica dell'unione europea?

Qual è la politica energetica dell'unione europea?

Il fulcro della politica dell'UE in materia di efficienza energetica è costituito dalla direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che stabilisce una serie di misure vincolanti per aiutare l'UE a raggiungere entro il 2020 il suo obiettivo di efficienza energetica del 20 %.

Qual è la differenza tra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili?

Esistono due grandi gruppi di fonti energetiche: quelle che non si esauriscono e sono sempre disponibili in natura, cioè le fonti rinnovabili, e quelle destinate a finire e che si esauriscono dopo il loro consumo, cioè le fonti non rinnovabili.

Cosa si intende per questione energetica?

Questione energetica: la decarbonizzazione Il termine decarbonizzazione riguarda la riduzione delle emissioni di carbonio in atmosfera e, come sappiamo, attuare un processo di questo tipo implica la conversione ad un sistema che si basa sulla sostituzione di fonti di produzione fossili con fonti rinnovabili.

Quali sono i principali obiettivi del piano energetico dell'unione europea?

programma si propongono obiettivi quali la sicurezza e la diversificazione delle fonti di energia e degli approvvigionamenti; l'ottimizzazione della capacità della rete elettrica e l'integrazione del mercato interno dell'energia; la connessione delle fonti di energia rinnovabili; la sicurezza e l'affidabilità delle ...

Cosa vuol dire fonte di energia non rinnovabile?

Sono dette risorse non rinnovabili quelle fonti di energia che, in seguito a un loro utilizzo, non possono essere sostituite in un tempo utile da permettere alla natura di far fronte al loro consumo da parte dell'uomo.

Cosa si intende per fonti rinnovabili?

Le risorse rinnovabili sono risorse naturali che si rinnovano nel tempo e possono essere considerate inesauribili. Ciò significa che risultano disponibili per l'utilizzo umano a tempo indefinito.

Che cosa vuol dire classe energetica G?

La classe energetica G è la più bassa e si riferisce ad un immobile non coibentato.

Cosa vuol dire classe energetica F?

Classe F: la classe in cui gli impianti di riscaldamento sono obsoleti. Con un consumo compreso tra 1 kWh/mq all'anno, gli edifici in classe energetica F sono perlopiù abitazioni risalenti agli anni '70 e agli anni '80 che si presentano allo stato originario.

Quali sono gli obiettivi principali del nuovo quadro europeo per il clima e l'energia?

l'impegno a continuare a ridurre le emissioni di gas a effetto serra, fissando un obiettivo di riduzione del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. un obiettivo per le energie rinnovabili di almeno il 27% del consumo energetico, lasciando la flessibilità agli Stati membri di definire obiettivi nazionali.

Post correlati: