Quali sono le sostanze covalenti?

Quali sono le sostanze covalenti?

Quali sono le sostanze covalenti?

Esistono anche sostanze covalenti solide che non sono costituite da molecole ma da un numero grandissimo e imprecisato di atomi che si legano tra loro disponendosi nello spazio in strutture geometriche regolari simili a quelle dei composti ionici. Esempi di queste sostanze sono il diamante e il quarzo.

Quando un composto e covalente?

Un legame covalente è ottenuto dalla condivisione di una o più coppie di elettroni tra due atomi. Il legame covalente si realizza quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi è nulla o relativamente bassa.

Quando si verifica il legame ionico?

Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa ...

Qual è il legame ionico nel cloruro di sodio?

Il legame ionico nel cloruro di sodio Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.

Qual è la formula chimica dei composti ionici?

Nei composti ionici, dunque, la formula chimica non descrive una struttura molecolare, ma è una rappresentazione di comodo, che indica la proporzione esistente nel cristallo tra ioni positivi e negativi (formula minima). Nel caso del Cloruro di Sodio NaCl tale proporzione è di 1:1. Nel fluoruro di calcio:

Post correlati: