A cosa serve il cloruro di sodio?

A cosa serve il cloruro di sodio?
Cloruro di sodio è il nome chimico del “sale da cucina”; si tratta del sale sodico dell'acido cloridrico, che alla vista risulta cristallino ed incolore, caratterizzandosi per colore e sapore tipici. Il sale da cucina è un esaltatore di sapidità, cioè favorisce (o dovrebbe favorire) la palatabilità dei cibi preparati.
Quale organizzazione presenta il reticolo cristallino del cloruro di sodio?
I suoi cristalli hanno un reticolo cubico ai cui vertici si alternano ioni sodio Na+ e ioni cloruro Cl−.
Come cristallizzano i metalli?
Pur essendo 14 le possibili strutture cristalline, la maggior parte degli elementi metallici (circa il 90%) cristallizza durante la solidificazione secondo tre sole strutture cristalline, tutte di tipo compatto: cubica a corpo centrato (CCC), cubica a facce centrate (CFC) ed esagonale compatta (EC).
Come si cristallizza?
Fasi della cristallizzazione
- Scegliere il solvente appropriato. ...
- Disciogliere il prodotto nel solvente aumentando la temperatura finché tutte le molecole del prodotto non scompaiono. ...
- Ridurre la solubilità con raffreddamento, aggiunta di antisolvente, evaporazione o reazione. ...
- Cristallizzare il prodotto.
Come avviene la cristallizzazione?
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline. Da un punto di vista fisico, è quindi una trasformazione che implica diminuzione di entropia.