Cosa prevede la legge 68 99?
Sommario
- Cosa prevede la legge 68 99?
- Chi è soggetto alla legge 68 99?
- Quali sono i lavori per le categorie protette?
- Come accedere alla legge 68?
- Quali patologie rientrano nelle categorie protette?
- Che percentuale di invalidità bisogna avere per la legge 68?
- Chi può richiedere la legge 68?
- Quando scatta l'obbligo di assunzione di un disabile?
- Dove deve andare a cercare lavoro se ho l'invalidità civile?
- Come si fa ad entrare nelle categorie protette?
- Chi ha la 104 fa parte delle categorie protette?
- Come sapere se si fa parte delle categorie protette?
- Chi usufruisce della legge 68?
- Cosa succede se non si assume disabile?
- Quanti invalidi devono essere obbligatoriamente assunti?

Cosa prevede la legge 68 99?
L'articolo 1 della Legge 68/99 recita: “La presente legge ha come finalità la promozione dell'inserimento e dell'integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato”.
Chi è soggetto alla legge 68 99?
Requisiti categorie protette in base alla legge 68/99 Non vedenti e sordomuti; Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra con minorazioni dalla prima all'ottava categoria e invalidi per servizio; Profughi italiani, vedove/i ed orfani di deceduti a causa del lavoro, di servizio o di guerra ed equiparati.
Quali sono i lavori per le categorie protette?
Nelle Categorie Protette rientrano tutti gli individui con disabilità, patologie gravi e altre forme di invalidità psico-fisiche. Per proteggere da forme discriminatorie sul lavoro queste persone, esistono specifiche tutele di legge per le Categorie Protette sancite dalla Costituzione Italiana.
Come accedere alla legge 68?
68/99). Le persone con disabilità devono essere in possesso della documentazione medica che attesti la percentuale di invalidità, per poter iscriversi alla Legge 68/'99 bisogna avere una percentuale di invalidità di almeno il 46% di invalidità.
Quali patologie rientrano nelle categorie protette?
Applicare la legge
- 1) INVALIDITA' ...
- 2) PATOLOGIE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. ...
- 3) PATOLOGIE APPARATA RESPIRATORIO. ...
- 4) PATOLOGIE APPARATO DIGERENTE. ...
- 5) PATOLOGIE APPARATO URINARIO. ...
- 6) PATOLOGIE APPARATO ENDOCRINO. ...
- 7) PATOLOGIE APPARATO OSTEOARTICOLARE E LOCOMOTORE. ...
- 8) PATOLOGIE APPARATO NEUROLOGICO.
Che percentuale di invalidità bisogna avere per la legge 68?
Ai sensi dell'art. 4 comma 4 della Legge 68/99 possono essere riconosciute le assunzioni di persone che sono divenute invalide in costanza di rapporto di lavoro con una percentuale di invalidità minima del 60% se invalidi civili e del 34% se invalidi del lavoro.
Chi può richiedere la legge 68?
Ai sensi dell'art. 4 comma 4 della Legge 68/99 possono essere riconosciute le assunzioni di persone che sono divenute invalide in costanza di rapporto di lavoro con una percentuale di invalidità minima del 60% se invalidi civili e del 34% se invalidi del lavoro.
Quando scatta l'obbligo di assunzione di un disabile?
Tutte le aziende che occupano 14 dipendenti, dal giorno successivo al raggiungimento di quota 15 lavoratori occupati (e anche quando si libera un posto già coperto da disabile), hanno l'obbligo di assumere una quota di lavoratori invalidi in modo da garantire loro la non esclusione dal mercato del lavoro.
Dove deve andare a cercare lavoro se ho l'invalidità civile?
Invalidi e disabili: come trovare lavoro/ Pubblico impiego Per le persone con disabilità che puntano a una assunzione negli enti pubblici ci sono diverse strade possibili: tramite bando e concorso; tramite convenzione; tramite richiesta di avviamento nelle liste del collocamento mirato.
Come si fa ad entrare nelle categorie protette?
Per richiedere l'iscrizione alle categorie protette occorre recarsi presso il Centro per l'impiego della propria provincia di residenza. Prima però, è necessario essere in possesso della documentazione medica che attesti la percentuale di invalidità richiesta dalla legge.
Chi ha la 104 fa parte delle categorie protette?
Possono accedere alle categorie protette gli invalidi civili con invalidità superiore al 45%, gli invalidi del lavoro con invalidità Inail superiore al 33%, i non vedenti, i sordomuti colpiti da sordità alla nascita, gli invalidi di guerra, gli invalidi per servizio, le vedove e gli orfani di guerra o del lavoro e ...
Come sapere se si fa parte delle categorie protette?
età superiore a 15 anni; non essere in età pensionabile; stato di disoccupazione; possesso della percentuale di invalidità richiesta dalla legge (mediante presentazione del verbale della commissione medica).
Chi usufruisce della legge 68?
La principale categoria che la legge 68 del 99 protegge quella dei disabili. Rientrano in tale definizione innanzitutto gli invalidi civili con un'invalidità pari o superiore al 46% e gli invalidi del lavoro con un'invalidità pari o superiore al 34%.
Cosa succede se non si assume disabile?
Sanzione per mancata assunzione Dal 1° gennaio 2022 la sanzione sarà pari a 196.05 euro per ogni giorno di mancata assunzione del lavoratore disabile. Tale importo sarà diffidabile.
Quanti invalidi devono essere obbligatoriamente assunti?
In relazione alle dimensioni dell'impresa sono riservate determinate quote variabili di disabili che devono essere obbligatoriamente occupati. Nessun obbligo di assunzione è previsto fino a 14 dipendenti, dai 15 ai 35 è necessario assumere 1 lavoratore disabile che sale a 2 nella fascia da 36 a 50 dipendenti.