Qual è l'unità funzionale che forma i peptidi?
Sommario
- Qual è l'unità funzionale che forma i peptidi?
- Come si formano i peptidi?
- Qual è il nome dell enzima responsabile della formazione del legame peptidico e di quale molecola è composto?
- Qual è la struttura base di un amminoacido?
- Come sintetizzare un peptide in laboratorio?
- In quale molecole si trova il legame peptidico?
- Cosa contiene la molecola di un amminoacido?

Qual è l'unità funzionale che forma i peptidi?
I costituenti elementari dei peptidi, ossia i "mattoncini" con cui essi sono costruiti, sono gli amminoacidi. Queste molecole organiche sono caratterizzate dalla presenza di un gruppo amminico ed un gruppo carbossilico che possono reagire tra loro formando un legame covalente molto stabile detto legame peptidico.
Come si formano i peptidi?
Il legame peptidico è un legame covalente che si instaura tra due molecole, quando il gruppo carbossilico di una reagisce con il gruppo aminico dell'altra attraverso una reazione di condensazione (o deidratazione, che porta - cioè - all'eliminazione di una molecola di acqua).
Qual è il nome dell enzima responsabile della formazione del legame peptidico e di quale molecola è composto?
Ad esempio, il tripeptide glutatione viene sintetizzato in due passaggi da aminoacidi liberi, da due enzimi: glutammato-cisteina ligasi (forma un legame isopeptidico, che non è un legame peptidico) e glutatione sintetasi (forma un legame peptidico).
Qual è la struttura base di un amminoacido?
Il carbonio alfa (C2) è il cuore della struttura degli amminoacidi. Attorno a questo carbonio vi sono quattro sostituenti: il gruppo carbossilico in alto, il gruppo amminico a sinistra, l'idrogeno a destra e la catena laterale R in basso (diversa per ogni amminoacido) che nella treonina è -CH(OH)CH3.
Come sintetizzare un peptide in laboratorio?
Nella sintesi di peptidi per allungamento graduale di catena, il legame ammidico viene realizzato facendo reagire un Boc-amminoacido attivato al carbossile con il gruppo amminico di un peptide protetto al carbossile.
In quale molecole si trova il legame peptidico?
Nelle proteine gli amminoacidi sono legati insieme per mezzo del legame peptidico che si forma da una reazione di condensazione del gruppo carbossilico di un AA con il gruppo amminico di un altro AA e conseguente espulsione di una molecola di acqua.
Cosa contiene la molecola di un amminoacido?
La struttura di un alfa-amminoacido è riportata in figura 1. All'atomo di carbonio alfa sono legati un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno ed una catena laterale (gruppo R). La catena laterale è diversa per struttura, dimensioni e carica.