Su cosa si basano le tecniche analitiche spettrofotometriche?

Su cosa si basano le tecniche analitiche spettrofotometriche?

Su cosa si basano le tecniche analitiche spettrofotometriche?

La spettrofotometria (o spettrometria) UV-visibile si basa sull'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche monocromatiche del campo del visibile e dell'UV da parte di molecole.

Cosa si intende per luce policromatica?

In fisica, si dice di luce costituita da più componenti monocromatiche, quale è, per es., la luce solare; in generale, di qualunque radiazione elettromagnetica, visibile o no, risultante dalla sovrapposizione di un numero finito o infinito di componenti monocromatiche.

Chi assorbe a 230 nm?

Il metodo spettrofotometrico sfrutta la capacità degli acidi nucleici di assorbire la luce UV con un massimo di assorbimento ad una lunghezza d'onda di 260 nm, lo spettro di assorbimento varia da 230 nm a 280 nm.

Per quale motivo la luce bianca del sole è definita policromatica?

La luce bianca è policromatica, contiene radiazioni con diverse lunghezze d'onda.

Come fare una luce monocromatica?

Una luce monocromatica può essere ottenuta - ad esempio - grazie al prisma ottico. Il prisma ottico è un mezzo omogeneo rifrangente che, sfruttando il fenomeno della rifrazione, riesce a disperdere la luce policromatica "separandola" nelle diverse componenti monocromatiche che la compongono.

Come calcolare la trasmittanza avendo l assorbanza?

Per convertire un valore dall'assorbanza alla trasmittanza percentuale, utilizzare la seguente equazione: %T = antilog (2 - assorbanza). Ad esempio, per convertire un'assorbanza pari a 0,505 in %T, calcolare l'antilog (2 - 0,505) = 31,3% T.

Dove si usa lo spettrometro di massa?

La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.

Dove viene utilizzato lo spettrometro di massa?

Lo spettrometro di massa è uno strumento che permette di riconoscere specie chimiche differenti o separare ioni o isotopi diversi presenti in uno stesso campione.

Post correlati: