Qual'è la temperatura di congelamento per una soluzione acquosa?

Qual'è la temperatura di congelamento per una soluzione acquosa?
La costante crioscopica dell'acqua è Kcr=1.86°C kg/mol. Vuol dire che una mole di soluto disciolta in 1000 grammi d'acqua riduce la temperatura di congelamento di 1.86°C della soluzione rispetto al solvente puro (acqua al 100%).
Come determinare il punto di congelamento di una soluzione?
Come calcolare l'abbassamento crioscopico dove Δtcr è l'abbassamento crioscopico, uguale alla temperatura di congelamento della soluzione meno quella del solvente puro (Δtcr = tc.soluz - tc.solv) e Kcr è la costante crioscopica. Kcr varia da solvente a solvente e per l'acqua vale 1,86 (°C · kg) / mol.
Perché avviene l'abbassamento crioscopico?
L'abbassamento del punto di congelamento è dovuto alle particelle di soluto che ostacolano la formazione del cristallo.
Come si calcola la temperatura di ebollizione di una soluzione acquosa?
- Δteb = keb × m.
- n = 7,5 g/ g/mol = 5,85×10-2 mol.
- m = n (mol)/msolvente (kg) = 5,85×10-2 mol/0,680 kg = 8,6×10-2 mol/kgsolvente
- Δteb = keb×m = 5,02 °C · kgsolvente/mol ×8,6×10-2 mol/kgsolvente = 0,43 °C.
- teb soluzione = teb solvente + Δteb = (76,8 + 0,43) °C = 77,2 °C.
Quanti gradi deve stare il pozzetto?
E' preferibile una temperatura fra i 3° e i 4 °C, con limiti minimo e massimo fra 0° e 7 °C. A 7 °C il cibo si deteriora più rapidamente. Per il comparto congelatore, la temperatura varia da -24 °C a -18 °C.