Perché la pressione influenza di più il punto di ebollizione che il punto di fusione di una sostanza?

Perché la pressione influenza di più il punto di ebollizione che il punto di fusione di una sostanza?

Perché la pressione influenza di più il punto di ebollizione che il punto di fusione di una sostanza?

In generale, un aumento della pressione fa abbassare la temperatura di fusione in quelle sostanze che si contraggono passando dallo stato solido allo stato liquido (ghiaccio) e la fa innalzare in quelle sostanze che si dilatano nel passaggio medesimo.

A cosa serve il solfuro?

Gli impieghi industriali dello zolfo sono innumerevoli e vanno dalla produzione della polvere da sparo, alla fabbricazione di antiparassitari, alla vulcanizzazione della gomma, la produzione del solfuro di carbonio (CS2,solvente industriale), per la preparazione dei fiammiferi e delle sigarette, come sbiancante di lane ...

Perché in montagna l'acqua bolle dopo?

Infatti il grado di bollitura dell'acqua sarà perfettamente di 100° se vi trovate al livello del mare, mentre in montagna, essendo la pressione atmosferica più bassa, la temperatura di ebollizione sarà inferiore ai 100°. Ad esempio, se vi trovate a 2000 metri di altitudine, l'acqua bollirà a 93° circa.

Come influisce la pressione sul punto di fusione?

In generale, un aumento della pressione fa abbassare la temperatura di fusione in quelle sostanze che si contraggono passando dallo stato solido allo stato liquido (ghiaccio) e la fa innalzare in quelle sostanze che si dilatano nel passaggio medesimo.

Qual è il punto di ebollizione?

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non ...

Qual è la temperatura di ebollizione di una soluzione?

L'aumento della temperatura di ebollizione Δt eb di una soluzione rispetto a quella del solvente puro è direttamente proporzionale alla molalità (m) della soluzione: dove Δt eb è l'innalzamento ebullioscopico, uguale alla temperatura di ebollizione della soluzione meno quella del solvente puro e K eb è la costante ebullioscopica.

Quando un liquido entra in ebollizione?

Un liquido entra in ebollizione quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica. Quando a un solvente puro aggiungiamo un soluto non volatile si ha un abbassamento della tensione di vapore. Ciò rende necessaria una temperatura di ebollizione più elevata rispetto a quella del solvente puro.

Come avviene l'ebollizione dell'acqua?

Per ottenere l'ebollizione di una sostanza occorre somministrare calore dall'esterno. Come si vedrà più avanti, durante l'ebollizione dell'acqua (o di qualsiasi altra sostanza, come ad esempio l'alcol etilico) la temperatura rimane costante; il calore somministrato nel periodo dell'ebollizione si chiama calore latente di ebollizione.

Post correlati: