Come si chiamano i legami che legano gli amminoacidi?
Sommario
- Come si chiamano i legami che legano gli amminoacidi?
- Come avviene la traduzione?
- In quale parte della cellula eucariote avviene la traduzione?
- Quanti legami ha il carbonio centrale di un amminoacido?
- Come avviene la traduzione dall RNA alle proteine?
- Come funziona la traduzione biologia?
- Dove avviene la trascrizione è la traduzione?
- Dove avviene il processo di traduzione del DNA quiz?
- Quali sono i gruppi R degli amminoacidi?
- Quali sono i gruppi funzionali legati al carbonio centrale di un amminoacido?

Come si chiamano i legami che legano gli amminoacidi?
legame peptidico Solitamente, il legame peptidico si forma tra due amminoacidi, originando un dipeptide. Dal momento che nella sua molecola un dipeptide comprende ancora un gruppo amminico ed uno carbossilico, può formare un legame peptidico con un terzo aminoacido originando un tripeptide, e via discorrendo.
Come avviene la traduzione?
La traduzione è il processo mediante il quale l'mRNA, ottenuto dal DNA nella fase di trascrizione assieme agli rRNA e ai tRNA, viene espresso in proteine, ossia l'informazione genetica dal DNA viene decodificata su specifici apparati proteici, i ribosomi, per ottenere la sintesi di proteine.
In quale parte della cellula eucariote avviene la traduzione?
Negli eucarioti il pool enzimatico è più complesso e i processi di sintesi proteica, che è un sinonimo di traduzione, avvengono nel citoplasma; per questo motivo il trascritto di mRNA deve essere dapprima traslocato dal nucleo al citoplasma e successivamente tradotto.
Quanti legami ha il carbonio centrale di un amminoacido?
Struttura di un aminoacido. Il carbonio alfa lega 4 gruppi diversi – un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un atomo di idrogeno ed un gruppo R – ed è definito 'asimmetrico'.
Come avviene la traduzione dall RNA alle proteine?
Durante la traduzione, l'informazione genetica passa dall'RNA alle proteine. Questo avviene grazie a legami specifici tra codoni e anticodoni, che permettono di aggiungere amminoacidi alla catena polipeptidi in formazione.
Come funziona la traduzione biologia?
La traduzione (sintesi proteica) è un processo biologico che permette di tradurre l'RNA messaggero (mRNA), prodotto durante la trascrizione, in catene polipeptidiche (proteine). Questo avviene grazie all'intervento di diverse molecole, le più importanti delle quali sono: enzimi, tRNA, mRNA, fattori, ATP e amminoacidi.
Dove avviene la trascrizione è la traduzione?
La trascrizione avviene nel nucleo della cellula; il mRNA passa poi attraverso la membrana nucleare e trasporta il messaggio (cioè l'informazione genetica) nel citoplasma, dove viene tradotto.
Dove avviene il processo di traduzione del DNA quiz?
Traduzione: sintesi del mRNA dal DNA; avviene nel nucleo della cellula (se si tratta di cellula eucariote).
Quali sono i gruppi R degli amminoacidi?
All'atomo di carbonio alfa sono legati un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno ed una catena laterale (gruppo R).
Quali sono i gruppi funzionali legati al carbonio centrale di un amminoacido?
La struttura di un alfa-amminoacido è riportata in figura 1. All'atomo di carbonio alfa sono legati un gruppo carbossilico (-COOH), un gruppo amminico (-NH2), un atomo di idrogeno ed una catena laterale (gruppo R).