Perché si chiama amuchina?
Sommario
- Perché si chiama amuchina?
- Cosa fare in caso di ingestione di amuchina?
- Quali sono i componenti dell amuchina?
- Che pH ha l'amuchina?
- Che differenza c'è tra l'Amuchina e la candeggina?
- Chi ha inventato l'Amuchina?
- Cosa succede se si beve il disinfettante?
- Cosa succede se si mangia il disinfettante?
- Quanto ipoclorito di sodio contiene l'Amuchina?
- Che differenza c'è tra Amuchina e varechina?
- Dove è nata l'Amuchina?
- Chi ha inventato la candeggina?

Perché si chiama amuchina?
amuchina (nome commerciale di Angelini) in soluzione più diluita, viene usata come disinfettante alimentare; fu inventata da Oronzio De Nora, un ingegnere elettrotecnico originario di Altamura; la parola deriva dal greco antico: ἀμυχή, amychḗ («graffio»).
Cosa fare in caso di ingestione di amuchina?
Ingestione: Bere immediatamente molta acqua, non indurre il vomito, chiamare immediatamente un medico mostrandogli possibilmente la seguente scheda o l'etichetta del prodotto.
Quali sono i componenti dell amuchina?
100 mL CONTENGONO: Principio attivo: sodio Ipoclorito 1,15 g (pari a cloro attivo 1,1 g) Eccipienti: Cloruro di Sodio (totale) 18 g - Sodio Idrato 35 mg - Sodio Tetraborato decaidrato 35 mg - Acqua depurata q.b. a 100 ml.
Che pH ha l'amuchina?
Come agente candeggianteo per consumo domestico esso contiene solitamente il 5% di sodio ipoclorito (con un pH di circa 11, è irritante). Se è piu' concentrato, contiene ipoclorito del sodio in concentrazione pari a 10-15% (con un pH di intorno 13, brucia ed è corrosivo). L'ipoclorito di sodio è instabile.
Che differenza c'è tra l'Amuchina e la candeggina?
È la stessa cosa. Varecchina, o varechina, o varichina a seconda dei termini dialettali.
Chi ha inventato l'Amuchina?
Il liquido disinfettante fu "creato", per caso, da Oronzio De Nora, pugliese di Altamura, nato il l , laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria industriale, il primo ad ottenere il brevetto per la progettazione delle celle elettrolitiche, ancora oggi indispensabili nell'industria chimica.
Cosa succede se si beve il disinfettante?
Coma, crisi epilettiche, disturbi respiratori e disturbi dell'equilibrio acido-base ed elettrolitico sono estremamente rari in caso di assunzione accidentale di questi prodotti. Finora, Tox Info Suisse non ha mai registrato nei bambini nessun caso grave d'intossicazione da disinfettanti per le mani.
Cosa succede se si mangia il disinfettante?
"La quantità di alcol presente nel gel per le mani varia dal 45% al 95%. A confronto, vino e birra contengono circa il 12% e il 5%", ricorda. Ecco perché l'ingestione accidentale anche di minime quantità - non più di due o tre dosi in alcuni casi - può causare avvelenamento da alcol.
Quanto ipoclorito di sodio contiene l'Amuchina?
CARATTERISTICHE AMUCHINA 100% PROFESSIONALE CONCENTRATA Principio attivo ipoclorito di sodio 1,15 gr (pari a cloro attivo 1,1 g) Eccipienti cloruro di sodio (totale) 18 g. sodio idrato 35 mg.
Che differenza c'è tra Amuchina e varechina?
ipoclorito di sodio, disponibile sul mercato in concentrazioni che variano tra l'1,5 e il 15%, ha un'azione disinfettante efficiente contro batteri, virus, muffe e spore anche a basse concentrazioni. È comunemente conosciuto anche con il nome di candeggina o varechina (3-5%), euclorina, amuchina (1,5%).
Dove è nata l'Amuchina?
La produzione di Amuchina inizia a Genova negli anni '30.
Chi ha inventato la candeggina?
Dott. Ramarino Alla fine del XIX secolo a Parigi ha inizio la produzione industriale di candeggina con una società che chiamarono “Javel La Croix“. In Italia tal Dott. Ramarino brevettò un sistema di produzione dell'ipoclorito di sodio, partendo dall'ipoclorito di calcio e dal carbonato sodico. Tale prodotto venne chiamato Varechina.