Cosa prevede il codice della strada per il mancato uso del casco?

Cosa prevede il codice della strada per il mancato uso del casco?

Cosa prevede il codice della strada per il mancato uso del casco?

Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € . Quando il mancato uso del casco riguarda un trasportato, della violazione risponde anche il conducente(1).

Quanto protegge il casco?

Un casco protegge una sola volta. Dopo una caduta, un incidente o un impatto grave, ha assolto il suo compito e deve essere sostituito.

Quando è stato reso obbligatorio il casco?

Nel 1986, è stata introdotta in Italia una legge che ha reso obbligatorio l'uso del casco per i motociclisti di tutte le età, e per i ciclomotoristi fino ai 18 anni. Dopo l'entrata in vigore della legge, l'uso del casco tra i motociclisti è aumentato dal 15% al 97% e, da allora, è rimasto stabile.

Cosa è il casco integrale?

La prima cosa da dire è che un casco modulare è, a tutti gli effetti, un casco integrale: copre interamente il viso, mento compreso. Ne è una riprova il fatto che i modulari hanno la doppia omologazione: P (protective, quella della versione integrale) e J (jet, della versione più leggera).

Perché mettere il casco?

Il casco – prosegue Grieco - è un modo diverso di aiutare i pazienti, perché consente di erogare pressioni molto alte che permettono di 'riaprire' il polmone colpito dal processo infiammatorio e riducono la fatica respiratoria di questi pazienti”.

Perché è importante l'uso del casco?

Indossare il casco è il modo più efficace per ridurre gli infortuni alla testa e i decessi legati agli incidenti in moto o in bicicletta.

Qual è il casco più sicuro?

Shoei NXR. Shoei NXR è un casco integrale fantastico che ha ottenuto punteggi altissimi in tutti i test che ha effettuato. È comodo, ben fatto e insonorizzato e ha ottenuto un punteggio di 4 stelle su 5 nel test di sicurezza SHARP, il che significa che l'NXR è uno dei caschi più sicuri sul mercato.

Cosa succede se il passeggero non ha il casco?

Per il passeggero senza casco risponde il conducente 171, questo è quello che emerge: "Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € . Quando il mancato uso del casco riguarda un trasportato, della violazione risponde anche il conducente."

Cosa succede se non porto il casco?

I trasgressori dell'articolo 171 del Codice della Strada, che guidano il loro motoveicolo o ciclomotore senza indossare il casco (mettendo a rischio la propria vita) rischiano una sanzione molto alta. L'importo della multa infatti può andare da un minimo di 80 euro fino a un massimo di 323 euro.

Post correlati: