Perché il gruppo Aldeidico a differenza di quello carbossilico non presenta caratteristiche acide?
Sommario
- Perché il gruppo Aldeidico a differenza di quello carbossilico non presenta caratteristiche acide?
- Che tipo di interazioni intermolecolari possono formare gli acidi carbossilici?
- Che cosa sono gli acidi grassi saturi?
- Perché un radicale metile non può essere considerato un gruppo funzionale mentre un doppio o triplo legame sì?
- Qual è la solubilità degli acidi carbossilici?
- Qual è la nomenclatura degli acidi carbossilici?
- Quali sono le molecole degli acidi carbossilici?
- Qual è il capostipite della serie degli acidi carbossilici?

Perché il gruppo Aldeidico a differenza di quello carbossilico non presenta caratteristiche acide?
CHO, a differenza di quello carbossilico, non presenta caratteristiche acide? Perché nel gruppo aldeidico l'atomo di H è legato direttamente al carbonio e non presenta dunque caratteristiche acide, a differenza dell'atomo di H del gruppo !
Che tipo di interazioni intermolecolari possono formare gli acidi carbossilici?
Gli acidi carbossilici interagiscono con le molecole d'acqua formando legami idrogeno sia tramite il gruppo carbonilico che tramite l'ossidrile. Per questo motivo gli acidi carbossilici sono più solubili in acqua rispetto agli alcoli, eteri, aldeidi e chetoni di peso molecolare paragonabile.
Che cosa sono gli acidi grassi saturi?
Gli acidi grassi possono essere saturi (se la loro molecola presenta solo legami singoli( o insaturi (se presentano doppi legami). Si trovano in alimenti di origine animale (pesce, latticini, carni, uova) e vegetale (oli, semi, frutta).
Perché un radicale metile non può essere considerato un gruppo funzionale mentre un doppio o triplo legame sì?
Perché un radicale metile non può essere consi- derato un gruppo funzionale, mentre un doppio o triplo legame sì? Perché il radicale metile non conferisce una particolare reattività alla molecola nella quale si trova, mentre un doppio o un triplo legame sì.
Qual è la solubilità degli acidi carbossilici?
La solubilità in acqua degli acidi carbossilici. Gli acidi carbossilici interagiscono con le molecole d’acqua formando legami idrogeno sia tramite il gruppo carbonilico che tramite l’ossidrile. Per questo motivo gli acidi carbossilici sono più solubili in acqua rispetto agli alcoli, eteri, aldeidi e chetoni di peso molecolare paragonabile.
Qual è la nomenclatura degli acidi carbossilici?
Nomenclatura degli acidi carbossilici La nomenclatura degli acidi carbossilici prevede di derivarne il nome da quello dell’alcano corrispondente, preceduto dal termine acido e seguito dalla desinenza -oico.
Quali sono le molecole degli acidi carbossilici?
Le molecole degli acidi carbossilici sono polari e in grado di formare legami a idrogeno sia tra loro che con altre molecole come quelle dell’acqua o degli alcoli. I primi termini della serie sono liquidi volatili di odore molto pungente, mentre quelli con più di dieci carboni sono solidi e quasi inodori.
Qual è il capostipite della serie degli acidi carbossilici?
Il capostipite della serie degli acidi carbossilici aromatici è l’acido benzoico, i cui sali (benzoato di sodio) vengono usati come additivi alimentari, grazie alla loro spiccata capacità antimicrobica. acido benzoico Proprietà fisiche Gli acidi carbossilici sono composti polari e, come gli alcoli, formano legami idro-