Quali sono i composti binari covalenti?

Quali sono i composti binari covalenti?
Gli idracidi: sono composti binari covalenti composti da molecole di idrogeno e un non metallo. Si utilizza il suffisso idrico se l'acido è in una soluzione acquosa perché cede un molecola di idrogeno positiva.
Quali sono i principali composti binari?
I composti binari sono quei composti che sono formati da due tipi di elementi chimici diversi. Riportiamo alcuni esempi. NaCl (cloruro di sodio) è un composto binario, infatti è formato da due elementi chimici diversi: il sodio e il cloro. Anche l'acqua H2O è un composto binario.
Quando si forma il legame covalente?
Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull'atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.
Qual è il legame ionico nel cloruro di sodio?
Il legame ionico nel cloruro di sodio Il sodio metallico a contatto con il cloro gassoso, con una reazione violenta, forma il cloruro di sodio, il comune sale da cucina. Nella reazione il sodio metallico cede al cloro il suo elettrone di valenza.
Quando si verifica il legame ionico?
Il legame ionico si realizza quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi che intendono legarsi è superiore a 1,9. Si verifica il trasferimento di uno o più elettroni dall'atomo meno elettronegativo (che perdendo elettroni diventa uno ione positivo = catione) all’atomo più elettronegativo (che acquistando elettroni diventa ...
Come si realizza il legame covalente polare?
Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).