Che fine ha fatto la Bastiglia?

Che fine ha fatto la Bastiglia?

Che fine ha fatto la Bastiglia?

Il 14 luglio 1789 fu presa d'assalto e incendiata dal popolo parigino; due giorni dopo l'Assemblea nazionale ne deliberò la demolizione, che segnò il crollo definitivo dell'ancien régime.

Che cosa accadde il 14 luglio 1789?

Con la presa della Bastiglia e il martirio dei parigini uccisi per la libertà, si accende la prima scintilla della Rivoluzione, un colpo violento che sarà il primo di una lunga serie. Da quel 14 luglio 1789, la rivolta, divenuta rivoluzione, ha trionfato sul potere assoluto, delineando le sorti di una Nazione.

Perché c'è stata la presa della Bastiglia?

Perché proprio la Presa della Bastiglia? Vi sono diverse motivazioni: i parigini hanno attaccato il carcere reale perché simbolo dell'assolutismo monarchico, per appropriarsi delle armi depositate al suo interno, per mettere fine a sprechi di denaro che avvenivano al suo interno.

Cosa fanno i Girondini?

Lo scopo per cui questa società viene fondata è quello di assumere l'egemonia politica nell'Assemblea Nazionale e dirigere l'opinione pubblica verso la Rivoluzione; proprio per questo motivo vennero ammesse nel club anche personalità che non facevano parte dell'Assemblea.

Che cosa volevano i giacobini?

I giacobini, come i cordiglieri con cui formavano i Montagnardi, si distinguevano dai Girondini soprattutto per l'opposizione al liberismo e al federalismo, sostenendo lo statalismo, la democrazia e il centralismo.

Perché è stata presa la Bastiglia?

Perché proprio la Presa della Bastiglia? Vi sono diverse motivazioni: i parigini hanno attaccato il carcere reale perché simbolo dell'assolutismo monarchico, per appropriarsi delle armi depositate al suo interno, per mettere fine a sprechi di denaro che avvenivano al suo interno.

Post correlati: