Cosa garantisce il SSN?

Cosa garantisce il SSN?

Cosa garantisce il SSN?

Il Servizio sanitario nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso universale all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell'art.

Qual è la seconda riforma del Servizio Sanitario Nazionale?

dopo 14 anni si riforma il SSN. Questi decreti non devono essere letti in chiave politica, ma nell'euforia dei quasi mercati: sono quella che potremmo definire la “nostra riforma Thatcher”.

Chi finanzia Medici Senza Frontiere chi li controlla?

Il bilancio 2021. Nel 2021 abbiamo raccolto un totale di 71,5 milioni. Il 100% dei fondi che raccogliamo in Italia proviene da donazioni private. Di questi, circa il 95%, proviene da scelte fatte da privati cittadini mentre il 5% proviene da aziende e fondazioni.

Quali sono gli obiettivi perseguiti dal SSN?

Il Piano sanitario nazionale individua le patologie che colpiscono la popolazione italiana e che provocano il maggior carico di morte, disabilità e malattia. Si propone di contrastarle attraverso interventi di prevenzione primaria e secondaria e di promuovere l'efficacia dei programmi assistenziali.

Quanto costa il Servizio Sanitario Nazionale?

Ogni italiano ha speso, mediamente, in assistenza sanitaria 2.466 euro, registrando un aumento medio annuo, rispetto al 2012, dello 0,7%. La prima componente di spesa, secondo l'Istat, è da imputare all'assistenza per cura e riabilitazione che incide per oltre 82 miliardi sul totale e grava sul Pil per il 5%.

Come sono finanziate le prestazioni erogate dal SSN?

Lgs. 56/2000 che ha previsto un sistema di finanziamento del SSN basato sulla capacità fiscale regionale, anche se corretto da adeguate misure perequative, stabilendo che al finanziamento del SSN concorrano l'IRAP, l'addizionale regionale all'IRPEF e la compartecipazione all'IVA.

Quante sono le grandi riforme del Servizio Sanitario Nazionale?

Le tappe legislative fondamentali che, con le successive riforme, seguono questo percorso pluridecennale sono quattro. La prima è la già citata legge 833, con l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e la creazione delle Unità Sanitarie Locali. Il secondo è il D. Lgs.

Cosa dice la riforma Bindi?

La Riforma Bindi in poche parole. Possiamo sostenere che il concetto riformatore della Riforma Bindi è la ridefinizione dei principi guida in materia di sostenibilità finanziaria del sistema secondo appropriatezza, economicità ed evidenza scientifica nelle scelte d'uso delle risorse.

Chi ce dietro Medici senza frontiere?

Medici Senza Frontiere (acronimo MSF) è un'organizzazione internazionale non governativa, fondata il 22 dicembre 1971 a Parigi da medici e giornalisti, tra cui Bernard Kouchner, insignita con il Nobel per la pace nel 1999.

Post correlati: